Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Brusson

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 17/05/2025

Introduzione

Brusson è un comune montano situato nella regione autonoma della Valle d’Aosta, immerso nell’alta valle dell’Evançon, meglio conosciuta come valle di Ayas. Questo borgo, posto a circa 1.300 metri di altitudine, si distende tra ampi pianori e boschi di conifere, offrendo una vista aperta sulle cime circostanti. La sua posizione centrale nella valle lo ha reso, fin dall’antichità, un crocevia importante per attività economiche e insediamenti umani. Già abitato in epoca pre-romana, probabilmente per la presenza di giacimenti auriferi, Brusson conserva ancora oggi tracce di un passato ricco e articolato. Il suo profilo culturale e turistico è profondamente segnato dalla storia medievale e dalle trasformazioni economiche avvenute con lo sviluppo del turismo, in particolare legato allo sci nordico e all’escursionismo.

Descrizione

Il territorio di Brusson si estende in una conca soleggiata della media valle d’Ayas, circondato da una cornice montuosa che culmina nei rilievi del gruppo del Monte Rosa. I paesaggi alternano boschi, pascoli e ambienti rocciosi d’alta quota, interrotti da piccoli laghi e corsi d’acqua come l’Evançon, che attraversa il fondovalle. Poco sopra l’abitato si trova il Lago di Brusson, specchio d’acqua artificiale immerso nella natura, frequentato in estate da escursionisti e famiglie. L’altitudine del comune lo rende un luogo dal clima alpino, con inverni lunghi e nevosi, ideali per gli sport invernali, e estati fresche e ventilate.
La storia di Brusson affonda le radici nell’epoca pre-romana, quando l’area era frequentata per l’estrazione dell’oro, attività testimoniata ancora oggi dalle miniere di Chamousira, visitabili grazie a un percorso museale. Con il medioevo, Brusson assunse un ruolo di rilievo strategico e politico all’interno del feudo di Graines, dominio affidato dagli abati di Saint-Maurice d’Agaune alla potente casata degli Challant. Il castello di Graines, oggi in rovina ma ancora imponente, ne rappresenta la testimonianza più visibile: arroccato su uno sperone roccioso, domina la valle con il suo profilo essenziale e austero. Nei secoli successivi il borgo ha mantenuto un carattere rurale, conservando architetture tradizionali e un tessuto sociale legato all’agricoltura e alla pastorizia.
L’economia locale, un tempo basata quasi esclusivamente sulla vita contadina e sull’alpeggio, ha conosciuto una svolta a partire dal Novecento, con l’affermarsi del turismo. Lo sviluppo delle piste di sci di fondo, considerate tra le migliori della regione, ha attratto appassionati da tutta Europa, favorendo la nascita di strutture ricettive e servizi connessi. Oggi Brusson è un centro turistico vivace, che sa coniugare la quiete dei paesaggi alpini con la pratica sportiva e il contatto diretto con la natura.
Le tradizioni locali restano comunque ben radicate nella vita del paese. Le feste patronali, come quella dedicata a San Maurizio, e le numerose sagre paesane rappresentano momenti di coesione e conservazione del patrimonio culturale. La cucina tipica riflette l’identità contadina della valle, con piatti a base di polenta, selvaggina, fontina e dolci semplici legati al ritmo delle stagioni. Anche l’artigianato in legno, la lavorazione della pietra ollare e della lana testimoniano saperi tramandati da generazioni.
Dal punto di vista escursionistico, Brusson è punto di partenza per numerosi itinerari: dalla salita al Col di Joux ai sentieri che conducono agli alpeggi e ai laghi d’alta quota, come il lago Litteran o il lago Bringuez. Non mancano percorsi tematici legati alla storia mineraria e alla cultura alpina. In inverno, oltre alle piste di fondo, è possibile praticare sci alpinismo e ciaspolate, mentre nei mesi estivi si organizzano escursioni guidate, attività di orienteering e arrampicata. Il castello di Graines e il villaggio di Estoul offrono scorci particolarmente suggestivi e panoramici.

Informazioni

Superficie: 55,45 km²
Altitudine: 1.338m
Maggior elevazione: 3023m - Corno Bussola (3023m)
Numero abitanti: 859
Nome in dialetto: Breutson
Nome abitanti: Brussoneins - Breutsonen, Breutsonentse
Santo Patrono: San Maurizio, festeggiato il 22 settembre
Comuni confinanti: Ayas, Challand-Saint-Anselme, Emarèse, Gaby, Gressoney-Saint-Jean, Issime, Saint-Vincent
Sito internet: www.comune.brusson.ao.it

punti di interesse

territorio

itinerari

collections