Borgogna-Franca Contea

Accesso
La Borgogna-Franca Contea è raggiungibile tramite aeroporti internazionali (Lione-Saint Exupéry per la parte sud, Basilea-Mulhouse per il nord, Dole-Jura come scalo regionale), una rete ferroviaria capillare con collegamenti ad alta velocità TGV da Parigi (Gare de Lyon) e da altri capoluoghi francesi (Montbard, Le Creusot, Beaune, Mâcon, Belfort). Autostrade come la , , e permettono facili accessi da Parigi, Lione, Strasburgo e Ginevra. Il trasporto pubblico locale è integrato tra bus, treni regionali (TER) e soluzioni di mobilità alternative, agevolate dall’app Mobigo che offre informazioni su orari, costi e reti.
Introduzione
La Borgogna-Franca Contea, regione storica e amministrativa della Francia centro-orientale, si estende tra le dolci colline della Borgogna, le pianure della Saona e le prime alture del Massiccio del Giura, fino alla frontiera svizzera. Il capoluogo è Digione, città dalle antiche radici medievali e rinomata per il patrimonio artistico e gastronomico. Il territorio, comprendente otto dipartimenti, racchiude paesaggi variegati: colline vitate, rilievi boscosi, fiumi serpeggianti e vallate verdeggianti che si alternano a borghi, abbazie e castelli. Rilevante dal punto di vista culturale e turistico, la regione è identificata in tutto il mondo per la tradizione vitivinicola d’eccellenza, le città d’arte, i paesaggi rurali e le feste millenarie.
Descrizione
La varietà geografica della Borgogna-Franca Contea si esprime nei vigneti della Côte-d'Or e nelle foreste della Franca Contea, nelle pianure fertili della Saona e nelle alture del Ballon d'Alsace, punto culminante della regione (1247 m). Numerosi sono i corsi d’acqua, tra cui la Saona e l’Ain, i laghi alpini del Giura, i canali navigabili e le riserve naturali come il Parco del Morvan. La storia regionale affonda le origini nel Regno dei Burgundi, nel Ducato di Borgogna e nella Franca Contea imperiale, con passaggi di dominio tra Francia, Sacro Romano Impero e dinastie asburgiche. Le città di Besançon, Digione e Lons-le-Saunier offrono testimonianze architettoniche romaniche, rinascimentali e medievali, come anche musei di alta rilevanza. Personaggi illustri quali Margherita d’Austria, Maria di Ungheria e Voltaire hanno segnato la storia locale. Nell'economia, oltre alla viticoltura con i rinomati pinot noir e chardonnay, spiccano agricoltura, allevamento, industria metallurgica, farmaceutica e artigianato tipico del legno e del formaggio. Sagre rurali, fiere del vino e feste patronali ravvivano i borghi nel corso dell’anno, celebrando la cultura contadina e i prodotti del territorio, tra cui la senape di Digione, il Comté, il Morbier e la salsiccia di Morteau.
Il turismo escursionistico è favorito da una fitta rete di sentieri, cammini storici e percorsi ciclabili: dalle alture boscose del Morvan e del Giura, alle strade panoramiche tra i vigneti, dalle abbazie millenarie alle fortezze medievali, fino alle foreste di Fontainebleau e alle gole dell’Ain. Numerosi i punti panoramici e rifugi, con itinerari segnalati per il trekking, la mountain bike e il cicloturismo, arricchiti da curiosità storiche e leggende legate alle antiche abbazie e al passaggio di pellegrini e mercanti.
Informazioni
Capoluogo: Digione
Superficie: 47.784 kmq
Altitudine minima: m
Maggior elevazione: Ballon d'Alsace (1247m)
Numero abitanti: 2.816.814 (al 31.12.12)
Province: Côte-d'Or, Doubs, Giura, Nièvre, Alta Saona, Saona e Loira, Yonne e Territorio di Belfort
Comuni: 3831
Regioni confinanti: Alvernia-Rodano-Alpi, Alsazia-Champagne-Lorena, Centro-Valle della Loira, Canton Ginevra, Canton Giura, Canton Vaud, Canton Neuchatel
Sito istituzionale: www.bourgognefranchecomte.fr