Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Bivacco Giusto Gervasutti

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 23/02/2025

Introduzione

Il Bivacco Gervasutti sorge su uno sperone roccioso a 2.835 metri di altezza, sotto le spettacolari pareti delle Grandes e Petites Jorasses. La prima capanna, in legno, venne realizzata nel 1948 dalla Sottosezione SUCAI. Venne intitolata a Giusto Gervasutti, “il fortissimo” alpinista torinese,in ricordo della sua prima ascensione alla parete Est delle Grandes Jorasses. A seguito di alcuni danneggiamenti, il bivacco venne completamente ricostruito nel 1961, in legno e lamiera.

Descrizione

 Nel 2011, a 50 anni dall’ultimo rifacimento e in occasione dei 60 anni della fondazione della Scuola Nazionale di Scialpinismo (www.scuolasucai.it), la Sottosezione SUCAI (www.sucai.it) ed il CAI Torino (www.caitorino.it) hanno deciso di realizzare una nuova struttura in sostituzione di quella esistente.
 IIl nuovo Bivacco - progettato da LEAPFactory - è realizzato con una scocca modulare in sandwich composito ed è organizzato internamente in quattro ambienti (ingresso, locale per il pranzo, 2 camerate con 12 posti letto) per un totale di trenta metri quadri e 1980 chili di peso.
 L’energia elettrica è prodotta da unità fotovoltaiche con accumulatori di ultima generazione e permette l’illuminazione interna e l’utilizzo di piastre elettriche per cucinare. E’ energeticamente autosufficiente e, grazie alla presenza di un computer di bordo connesso a internet via satellite, il Bivacco Gervasutti è costantemente collegato con il mondo esterno, rileva lo stato di funzionamento dell’impianto elettrico ed invia i dati acquisiti.

info tratte da: www.bivaccogervasutti.com

Informazioni

Ubicazione: Ghiacciaio del Fréboudze
 Quota: 2835m
Posti letto: 12
Proprietà: CAI sezione di Torino sottosezione SUCAI
 Illuminazione: fotovoltaica
Acqua: fusione
Ricarica dispositivi: presente
 Libro del bivacco: presente