Bettmeralp
Accesso
Il contesto naturale offre un habitat ricco di specie rare di flora e fauna, in contatto diretto con la Foresta di Aletsch e i grandi ghiacci alpini; la zona è oggetto di frequenti iniziative di tutela ambientale, con regole precise per la circolazione di cani e per la conservazione dei sentieri. La posizione e le condizioni climatiche – circa 300 giorni di sole all’anno – favoriscono escursioni in ogni stagione, con panorami sempre diversi e spettacolari.
Introduzione
Bettmeralp è un villaggio alpino e comune del Canton Vallese, situato su una terrazza soleggiata sopra la valle del Rodano, immerso nel cuore dell’Aletsch Arena. Questo caratteristico centro privo di automobili, accessibile solo tramite teleferica dalla stazione di Betten, gode di una posizione privilegiata di fronte ai quattromila delle Alpi Vallesane — Corno Bianco, Dom e Cervino — e si trova a pochi passi dal sito naturalistico del ghiacciaio dell’Aletsch, patrimonio UNESCO per la sua importanza ambientale e paesaggistica.
Descrizione
Fondato ufficialmente nel 2014 con la fusione dei comuni di Betten e Martisberg, Bettmeralp può vantare una storia assai più antica, documentata dalla cappella di Santa Maria delle Nevi, costruita alla fine del XVII secolo. Le tradizioni locali vengono ancora oggi coltivate e condivise, sia nelle celebrazioni popolari sia nella vita quotidiana; la manifestazione Traditions-Wuchunänd rappresenta un’occasione per conoscere usanze vallesane tramandate con orgoglio e partecipazione. Il dialetto locale, l'architettura in legno delle baite alpine e le proposte gastronomiche raccontano un territorio che ha saputo preservare la propria identità.
La vita economica del villaggio ruota attorno al turismo, con offerte pensate per famiglie e amanti della natura, ma anche verso chi cerca sport invernali ed estivi: la skiarea Aletsch Arena comprende oltre 100 km di piste da sci adatte a ogni livello, 22 km di piste da fondo e numerosissimi sentieri percorribili a piedi, con ciaspole o mountain bike. D’estate, più di 300 km di sentieri segnalati si sviluppano tra prati e boschi; famose sono le escursioni verso il Bettmerhorn (2647 m), dove si può ammirare il ghiacciaio più esteso delle Alpi, e quelle che collegano Bettmeralp con le vicine Riederalp e Fiescheralp, attraversando stazioni panoramiche come Moosfluh e Märjelensee.
È facile orientarsi grazie a una rete ben organizzata di infrastrutture turistiche e di informazione, che includono punti di partenza per escursioni accessibili anche a famiglie con passeggini e visitatori con disabilità. I numerosi hotel, appartamenti e rifugi rendono la permanenza comoda e variegata; l’ambiente senza traffico invita alla tranquillità e a una riscoperta della dimensione naturale.
Per raggiungere Bettmeralp occorre arrivare in ferrovia o auto fino alla stazione di valle di Betten, dove sono disponibili ampi parcheggi. Da qui una moderna funivia conduce direttamente al centro del villaggio in circa otto minuti. Le coincidenze ferroviarie da Brig – nodo della linea internazionale – assicurano collegamenti efficienti con il resto della Svizzera e con l’Italia; la località è servita regolarmente dalla ferrovia del Furka-Oberalp.
Informazioni
Superficie: 28,79 km²
Altitudine: 1957m
Maggior elevazione: 4.193m - Aletschorn
Numero abitanti: 439
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono: Santa Maria delle Nevi
Comuni confinanti: Fiesch, Fieschertal, Grengiols, Lax, Mörel-Filet, Naters, Riederalp
Sito internet: www.bettmeralp.ch