Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Arsita

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 23/10/2025

Accesso

Il comune è raggiungibile da Teramo e Pescara lungo la rete stradale che attraversa la Val Fino: si può percorrere la strada statale SS81 Piceno-Aprutina fino a Bisenti, da cui una strada provinciale sale al paese. L’aeroporto più vicino è quello di Pescara, a circa 55 km, mentre le stazioni ferroviarie più comode sono quelle di Penne e di Castellalto-Canzano. Gli autobus di linea collegano Arsita con Teramo e con i centri limitrofi, anche se i servizi sono limitati nei mesi invernali.

Introduzione

Arsita è un comune situato nella provincia di Teramo, in Abruzzo, immerso nel cuore verde del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il suo territorio si estende su colline e rilievi che guardano la valle del fiume Fino, a un’altitudine di circa 470 metri sul livello del mare, circondato da boschi, forre e panorami che spaziano dalle cime appenniniche fino all’Adriatico. Il borgo conserva un impianto medievale con strette viuzze e case in pietra, testimoni di una lunga storia legata alla pastorizia, all’agricoltura e alle tradizioni montane dell’Abruzzo interno.

Descrizione

Il paese, l’antica Bacucco fino al XIX secolo, deve l’attuale nome a un toponimo di origine incerta, forse riferito a un antico proprietario terriero. La storia di Arsita è segnata dalle vicende del Regno di Napoli e dal dominio di famiglie nobili come gli Acquaviva e i Caracciolo. Nel corso dei secoli ha conservato una forte impronta rurale, divenendo centro di riferimento per la vita agricola dell’area vestina. Oggi mantiene viva una comunità attiva, orgogliosa delle proprie radici e delle tradizioni popolari.
L’economia locale è ancora in parte legata all’agricoltura e alla pastorizia, con produzioni tipiche come i formaggi ovini, l’olio extravergine d’oliva e il miele di montagna. Negli ultimi decenni si è sviluppato un turismo naturalistico e culturale che valorizza l’ambiente incontaminato e il patrimonio storico del borgo. L’artigianato locale, seppure di piccola scala, preserva antiche tecniche legate alla lavorazione del legno e alla tessitura.
La vita comunitaria ruota attorno a feste e tradizioni popolari: tra le più importanti vi è la celebrazione di San Nicola di Bari, patrono del paese, che si festeggia il 6 dicembre con una suggestiva fiaccolata e momenti conviviali. Durante l’anno si organizzano anche sagre dedicate ai sapori locali, in particolare ai piatti tipici abruzzesi come gli arrosticini, la pasta alla chitarra e le minestre contadine. Il borgo è anche punto di partenza per escursioni verso le montagne del Gran Sasso, con itinerari che raggiungono la cima del Monte Camicia o attraversano i boschi della Valle d’Angri, habitat di cinghiali, volpi e rapaci.
Arsita è particolarmente apprezzata dagli escursionisti e dagli amanti della natura per la sua posizione panoramica e l’atmosfera raccolta. Il territorio comunale offre numerosi percorsi di trekking e mountain bike tra pascoli, faggete e torrenti, oltre alla possibilità di praticare birdwatching e fotografia naturalistica. Dalle sue alture si gode una vista ampia sulle colline teramane e, nelle giornate limpide, sul mare Adriatico.

Informazioni

Superficie: 33,13 km²
 Altitudine: 470 m s.l.m.
 Maggior elevazione: Monte Camicia 2.564 m
 Numero abitanti: circa 800 (2024)
 Nome in dialetto: Arsìte
 Nome abitanti: Arsitàni
 Santo patrono: San Nicola di Bari (6 dicembre)
 Comuni confinanti: Castelli, Bisenti, Civitella Casanova, Montefino, Farindola
 Sito web ufficiale: www.comune.arsita.te.it