Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Antrona Schieranco

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 27/11/2025

Accesso

L’accesso ad Antrona Schieranco avviene principalmente dalla Val d’Ossola, risalendo da Domodossola lungo la viabilità che percorre la valle del torrente Ovesca fino a raggiungere Antronapiana, punto di riferimento per l’alta valle. Domodossola è servita dalla rete ferroviaria nazionale lungo l’asse del Sempione, con collegamenti sia verso Milano sia verso la Svizzera, e costituisce lo snodo principale per chi utilizza il treno e poi prosegue in autobus o con mezzi privati verso la Valle Antrona. Gli aeroporti di riferimento più vicini sono quelli di Milano Malpensa e, a maggiore distanza, di Torino, da cui si raggiunge Domodossola tramite la rete autostradale e ferroviaria prima di proseguire lungo la viabilità valliva locale.​

Introduzione

Antrona Schieranco è un comune montano dell’Ossola, in Piemonte, incastonato nella Valle Antrona, laterale della Val d’Ossola, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Il territorio comunale è molto esteso, comprende numerose frazioni e si sviluppa dai fondovalle boscosi fino alle alte quote al confine con il Vallese svizzero, caratterizzate da valli glaciali, bacini artificiali e cime oltre i tremila metri nel Parco Naturale dell’Alta Valle Antrona. L’abitato principale di Antronapiana, oggi centro amministrativo del comune, sorge intorno ai 900 metri di quota, in una conca modellata dai ghiacciai e ridisegnata da grandi fenomeni franosi storici, che hanno dato origine anche al vicino lago di Antrona.​

Descrizione

Il comune nasce nel 1928 dall’unione degli antichi comuni di Antronapiana e Schieranco, insediamenti documentati dal Medioevo, legati alla transumanza, allo sfruttamento dei pascoli d’alta quota e a una via di transito che collegava l’Ossola alla valle di Saas attraverso i valichi alpini oggi sul confine italo-svizzero. Per secoli Antrona fu un centro di rilievo per il passaggio di merci e persone lungo la cosiddetta Via Lotharia, finché le mutate rotte commerciali e lo spopolamento montano ridussero progressivamente la popolazione, oggi di poche centinaia di residenti distribuiti in borgate sparse. Nonostante questo calo demografico, il tessuto insediativo conserva case in pietra, stalle e fienili che raccontano l’organizzazione tradizionale della vita alpina ossolana, con forti legami stagionali tra fondovalle, alpeggi e crinali di confine.
​L’ambiente naturale di Antrona Schieranco è dominato da valloni incisi da torrenti impetuosi, boschi di latifoglie e conifere, versanti ripidi e una serie di bacini artificiali realizzati nel corso del Novecento per la produzione idroelettrica. Tra questi spiccano il lago di Antrona, nato in origine da una grande frana seicentesca e successivamente regolato, il lago di Campliccioli, il lago di Cingino e il lago di Camposecco, collegati da lunghe mulattiere e sentieri che risalgono le valli del Troncone e del Rio Banella. Le cime di cresta verso la Svizzera superano i 3.000 metri, formando un anfiteatro alpino che offre scorci glaciali, pareti rocciose e ambienti d’alta quota di notevole interesse naturalistico, oggi in gran parte tutelati dal Parco Naturale dell’Alta Valle Antrona.
​Dal punto di vista economico, il comune si inserisce nella fascia delle piccole comunità alpine ossolane, con densità abitativa molto bassa e un tessuto produttivo limitato, basato su piccole attività locali, allevamento estensivo, gestione dei pascoli e servizi legati al turismo escursionistico. L’idroelettrico rappresenta una componente significativa del paesaggio infrastrutturale, con dighe, condotte e opere accessorie che hanno inciso profondamente sulla morfologia di alcune valli, pur costituendo una risorsa energetica importante per il territorio. Negli ultimi anni si osserva un crescente interesse per forme di turismo lento, esperienze naturalistiche e soggiorni in strutture ricettive di piccola scala, che cercano di valorizzare la dimensione tranquilla e poco antropizzata della valle.
​L’identità culturale di Antrona Schieranco è legata al mondo rurale alpino ossolano, con un dialetto locale affine a quello delle altre valli circostanti e tradizioni religiose che trovano espressione in chiese, oratori e cappelle votive distribuiti nelle frazioni. Le feste patronali, le processioni e le ricorrenze che scandiscono l’anno liturgico mantengono un ruolo di coesione sociale, spesso accompagnate da momenti conviviali in cui compaiono piatti della cucina ossolana, basata su polenta, formaggi d’alpeggio, insaccati e ricette semplici legate ai prodotti locali. Accanto agli edifici di culto più antichi, alcuni dei quali ricostruiti o ampliati dopo eventi naturali distruttivi come grandi frane, resistono anche esempi di architettura rurale tipica, con tetti in piode e ballatoi lignei.
​L’escursionismo rappresenta uno degli ambiti in cui il territorio comunale trova oggi una propria specificità, grazie a una rete di sentieri che collegano fondovalle, alpeggi e laghi artificiali. Tra gli itinerari più frequentati vi è il periplo del lago di Antrona, un percorso ad anello che consente di leggere la storia geomorfologica della grande frana seicentesca e di attraversare, tramite scale e passerelle, il singolare passaggio “dietro” la cascata del rio Sajont. Più in quota, i lunghi giri che toccano i quattro laghi dell’alta valle – Antrona, Campliccioli, Cingino e Camposecco – richiedono un buon allenamento ma offrono un quadro completo del paesaggio idroelettrico e delle valli sospese che scendono dai crinali di confine. La presenza del parco naturale e di percorsi segnalati consente anche escursioni di più giorni, collegando la Valle Antrona ad altre valli ossolane e al vicino Vallese, lungo antichi itinerari di transito oggi riscoperti in chiave escursionistica.


Informazioni

Superficie: 100,18 km²
Altitudine: 902m
Maggior elevazione: 3.654m - Pizzo d'Andolla
Numero abitanti: 400 al 31.07.2025
Nome in dialetto: Antrùna
Nome abitanti: antronesi
Santo Patrono: San Lorenzo
Comuni confinanti: Bognanco, Borgomezzavalle, Calasca-Castiglione, Ceppo Morelli, Montescheno, Saas-Almagell, Vanzone con San Carlo, Zwischbergen
Sito internet: www.comune.antronaschieranco.vb.it