Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Allein

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 28/01/2025

Accesso

Allein è un tranquillo comune situato nella Valle d'Aosta, raggiungibile attraverso diverse modalità di trasporto. Per chi viaggia in aereo, gli aeroporti più vicini sono l'Aeroporto di Torino-Caselle, situato a circa 130 chilometri, e l'Aeroporto di Milano-Malpensa, a circa 180 chilometri. Entrambi offrono collegamenti con numerose destinazioni nazionali e internazionali. Una volta atterrati, è possibile proseguire il viaggio verso Allein utilizzando il servizio ferroviario o noleggiando un'auto.
Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, la stazione principale più vicina è quella di Aosta, che dista circa 20 chilometri da Allein. La stazione di Aosta è servita da treni regionali che la collegano con Torino e Milano. Dalla stazione di Aosta, si può proseguire verso Allein utilizzando i servizi di autobus locali o optando per un taxi. Attualmente, la linea ferroviaria non è operativa a causa dei lavori di elettrificazione della linea Aosta-Ivrea, che dovrebbero concludersi entro dicembre 2026.
Se si viaggia in auto, l'accesso principale avviene tramite l'autostrada A5 Torino-Aosta. Uscendo al casello di Aosta Est, si prosegue sulla Strada Statale SS27 del Gran San Bernardo in direzione del Colle del Gran San Bernardo. Dopo aver superato i comuni di Gignod ed Etroubles, si trova il bivio per Allein, ben segnalato lungo la strada. La rete viaria provinciale in questa zona è ben mantenuta e offre un percorso panoramico attraverso le montagne valdostane. Le strade sono generalmente scorrevoli, ma è consigliabile prestare attenzione durante i mesi invernali, quando le condizioni meteorologiche possono influire sulla viabilità.
Prima di partire, ti consiglio di verificare gli orari e le opzioni di trasporto disponibili in base alla tua posizione di partenza e alle preferenze di viaggio.

Introduzione

Allein, incantevole borgo situato nella media Valle del Gran San Bernardo, è un piccolo centro montano che offre paesaggi mozzafiato e un ricco patrimonio storico-culturale. Posto a 1.190 metri di altitudine, il paese si estende sui declivi erbosi del Monte Saron e si affaccia sul torrente Artanavaz, a breve distanza da Aosta. Il borgo è noto per il suo fascino rurale, la lavorazione artigianale del legno e le tradizioni secolari che rendono unico questo angolo di Valle d’Aosta.


Descrizione

Allein si trova in un contesto geografico straordinario, immerso nei verdi pascoli della valle del Gran San Bernardo e circondato da dolci colline e boschi. Il paese è caratterizzato da un panorama che abbraccia il Monte Saron e le montagne circostanti. Grazie alla sua posizione dominante sulla Strada Statale SS27, Allein è sempre stato un punto di passaggio strategico per chi percorreva la via tra l’Italia e la Svizzera. I paesaggi, in cui natura e architettura rurale si fondono armoniosamente, rappresentano uno dei punti di forza del territorio.
La storia di Allein affonda le sue radici nell’epoca romana, quando la zona era attraversata dalla strada per Octodurus, oggi Martigny. Ritrovamenti archeologici, come le monete d’argento di epoca repubblicana, testimoniano l’importanza strategica di questo territorio. Durante il Medioevo, Allein appartenne alla Signoria di Gignod e, successivamente, fu governato dai Savoia e dalla famiglia Pallavicino-La Crête. Nei secoli, il borgo cambiò più volte denominazione, per stabilirsi nell’attuale forma "Allein" solo nel 1976. Un frammento di muro nella frazione Ville riporta l’iscrizione del 1007, il documento più antico che attesta la presenza di lebbrosi in Valle d’Aosta.
Dal punto di vista economico, Allein conserva una forte vocazione agricola. L’allevamento bovino e la produzione di latte e derivati sono le attività principali, insieme alla gestione delle risorse forestali e alla lavorazione del legno. Questo artigianato tradizionale riflette l’anima del paese, dove la manualità e l’ingegno degli abitanti trovano espressione in oggetti e decorazioni unici.
Le tradizioni di Allein sono profondamente radicate nella cultura locale. Il Carnevale è uno degli eventi più attesi e coinvolgenti, caratterizzato da costumi rossi ispirati alle uniformi napoleoniche, che rievocano il passaggio delle truppe francesi. La Fëta di Trifolle, festa dedicata alla zuppa di patate, è un altro appuntamento che celebra i sapori e le tradizioni culinarie del luogo. Ogni anno, inoltre, la comunità si riunisce per la cottura collettiva del pane nero, simbolo di condivisione e continuità.
Allein è una destinazione ideale per gli amanti dell’escursionismo e del turismo naturalistico. I sentieri che attraversano il territorio conducono a punti panoramici spettacolari, ideali per ammirare le montagne della Valle d’Aosta. Tra i luoghi d’interesse spiccano la Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano, con il suo campanile cuspidato e il frammento di muro medievale nella frazione Ville, e la Casa-forte tardogotica di Ayez, che ospita il Museo del Carnevale della Comba Freida.
Questo piccolo borgo della Valle d’Aosta offre un’esperienza autentica, fatta di paesaggi suggestivi, tradizioni genuine e una calorosa accoglienza. Perfetto per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con la natura, Allein è un gioiello nascosto che merita di essere scoperto.

Informazioni

Superficie: 7,96 kmq
Altitudine: 1.190m
Maggior elevazione: 2.681m - Mont Saron
Numero abitanti: 208 (al 1.01.2024)
Nome in dialetto: Alèn
Nome abitanti: Allençois
Santo Patrono: Santo Stefano (26 dicembre)
Comuni confinanti: Doues, Étroubles, Gignod
Sito internet: comune.allein.ao.it 

Punti di interesse

Itinerari

Collections