Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Albosaggia

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 14/08/2025

Accesso

Il paese è ben collegato: si raggiunge facilmente in auto o con servizio pubblico da Sondrio, stazione ferroviaria sulla linea Milano‑Tirano; l’aeroporto più vicino è quello di Milano (Malpensa o Linate), conpendolarità agevole.

Introduzione

Arroccato sul versante orobico della media Valtellina, di fronte a Sondrio, Albosaggia sorge tra boschi, corsi d’acqua e pendii coltivati, offrendo al visitatore un paesaggio rilassante scandito dalla Valtellina autentica. Il toponimo ha origini antiche e dibattute: può derivare da “monte santo”, oppure da forme prelatine che evocano avvallamenti, fino a legami a famiglie romane—testimonianza dei profondi intrecci tra natura, lingua e storia nella zona.

Descrizione

Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 34 km², con altitudine media intorno ai 490 m. I boschi di latifoglie lasciano spazio, sopra i 1 200 m, a conifere e ad una fauna che spazia da rapaci come l’aquila fino a camosci, cervi, caprioli e stambecchi. Tra i rilievi, si aprono pascoli e alpeggi che riflettono la vocazione montana del luogo.

La storia di Albosaggia affonda le sue radici nell’età preistorica, come suggerisce il ritrovamento di un’ascia in bronzo. Testimonianze scritte del borgo, originariamente noto come “Paradiso”, risalgono al XIII secolo, quando vi fu eretta la prima struttura della futura chiesa parrocchiale dedicata a Santa Caterina. Sorprende la presenza, ancora oggi, del palazzo della potente famiglia Paribelli, nobile nel Sacro Romano Impero, la cui influenza ha segnato il passaggio dal Medioevo all’età moderna.

Albosaggia ha vissuto per lungo tempo una tradizione agricola e zootecnica, per poi trasformarsi progressivamente grazie allo sviluppo dell’artigianato, dell’edilizia, del commercio e dei servizi. Un elemento chiave dell’economia locale è rappresentato dalla centrale idroelettrica sul torrente Torchione: realizzata nel 1922, ammodernata nel 1982, alimenta oggi Enel Green Power.

La comunità mantiene viva una forte identità culturale. Tra gli eventi più sentiti figurano il festival letterario “Il Paese delle Storie”, declinato nello spirito della montagna, e la manifestazione “Scargaámuut”, dedicata agli alpeggiatori in collaborazione con Caiolo. Inoltre, in dicembre, il paese ospita mercatini natalizi che animano il centro storico.

Chi ama camminare e respirare aria pura trova in Albosaggia un punto di partenza privilegiato. I sentieri panoramici conducono all’Alpe Campelli e al Pizzo Meriggio, immersi nei boschi e nei pascoli, regalando viste sulla Valtellina autentica. Il vicino Castello Paribelli aggiunge un tocco di fascino storico agli itinerari.

Informazioni

Superficie: 34,00 kmq
Altitudine: 490m
Maggior elevazione: Pizzo Campaggio (2502m)
 Numero abitanti: 3146
Nome in dialetto: Busàša
Nome abitanti: bosaggini
Santo Patrono: Santa Caterina (25 novembre)
Sito internet: www.comune.albosaggia.so.it
Webcam:
Comuni confinanti: Caiolo, Castione Andevenno, Faedo Valtellino, Montagna in Valtellina, Piateda, Sondrio
 Villaggi e frazioni: Centro, Moia, Porto, Torchione, Segrada, Rosera