Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Albard di Bard

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 18/05/2022

Accesso

Il villaggio di Albard di Bard è raggiungibile attraverso la strada comunale che sale direttamente dal centro di Bard. L’accesso veicolare si sviluppa su una carreggiata secondaria che si stacca dalla viabilità principale della Statale SS26; il percorso, pur breve, si addentra tra boschi e tornanti e può risultare soggetto a limitazioni in caso di eventi meteo intensi o presenza di ghiaccio nella stagione invernale. Il collegamento con i principali servizi pubblici è assicurato alla sottostante Bard, da cui è possibile proseguire a piedi o in auto. La stazione ferroviaria più vicina si trova a Pont-Saint-Martin, mentre la fermata della linea autobus Aosta–Ivrea è situata nel centro di Bard. Non risultano segnalate linee dirette di trasporto pubblico al villaggio, che resta quindi meglio accessibile tramite mezzi privati o a piedi, anche per garantire la conservazione dell’ambiente locale.

Introduzione

Albard di Bard è uno dei piccoli villaggi alpini che punteggiano il versante sud-est della bassa Valle d’Aosta, situato nel territorio comunale di Bard e dominante l’imbocco della valle verso il Piemonte. Incastonato a 642 metri di altitudine su un terrazzo naturale ai piedi dei primi rilievi, il nucleo di Albard si distingue per una posizione strategica che un tempo favoriva il controllo delle vie di percorrenza storiche e, ancora oggi, offre scorci panoramici singolari sulle gole sottostanti e sul celebre forte di Bard. Nel dialetto locale è noto come Albard de Bard, a sottolineare tanto l’identità linguistica quanto l’appartenenza a una comunità che ha mantenuto nei secoli la propria coesione e riconoscibilità all’interno dell’area valdostana.

Descrizione

Il villaggio presenta una struttura compatta, con case in pietra addossate le une alle altre, cortili interni e strette vie lastricate che conservano l’impianto tradizionale. L’ambiente circostante, dominato da boschi misti e pendii terrazzati, testimonia una lunga convivenza tra attività agricole e adattamento al territorio montano: i vigneti terrazzati e i resti di rascards in legno parlano di una viticoltura di sussistenza e di una sapienza costruttiva ormai rara. La storia di Albard si lega strettamente a quella di Bard e delle sue difese, tanto che già in epoca medievale il luogo rivestiva una funzione complementare al controllo del fondovalle e delle vie attraversate da pellegrini, mercanti e viandanti diretti verso la pianura padana. L’assetto architettonico attuale del villaggio richiama ancora le antiche esigenze di difesa, raccontando, anche nelle pietre delle case, la necessità di resistere alle minacce naturali e umane tipiche dei territori di confine alpino.
L’attività economica di Albard si fondava su un’agricoltura di carattere familiare – con la coltivazione di cereali, viti e frutteti –, piccola zootecnia e silvicoltura: mestieri che nei secoli hanno modellato il paesaggio. Ancora oggi, pur in presenza di fenomeni di spopolamento, il villaggio resta popolato e conserva alcuni esempi di architettura rurale tradizionale. La cultura locale si esprime nella conservazione di feste semplici, memorie devozionali e artigianato del legno, ben rappresentato anche dal patrimonio edilizio esistente. La posizione defilata rispetto alle principali arterie del traffico odierno protegge Albard dal turismo di massa e ne accentua la dimensione autentica e silenziosa, offrendo a chi la visita la possibilità di immergersi nell’atmosfera raccolta tipica dei piccoli insediamenti di montagna.
Dal punto di vista turistico, il villaggio è punto di partenza per brevi e suggestive passeggiate lungo antichi sentieri lastricati che collegano le diverse frazioni del comune o risalgono verso i boschi soprastanti, permettendo facili esplorazioni naturalistiche e piacevoli soste panoramiche. L’interesse escursionistico si combina alla possibilità di osservare specie floristiche tipiche dei versanti più caldi della bassa valle e una presenza diffusa di fauna minore. Il collegamento ideale con Bard e il suo forte moltiplica le opportunità di visita tematica, inserendo Albard come tappa nell’itinerario di scoperta dei borghi storici della valle.

Informazioni

Informazioni generali

  • Altitudine: 642m
  • Popolato: sì
  • Nome in dialetto: Albard de Bard
  • Nome abitanti:  
  • Santo patrono: 

Collections