Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Alassio

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 23/10/2025

Accesso

Alassio è facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A10 (uscita Albenga), distante circa 80 km da Genova e 150 km da Nizza. La stazione ferroviaria, situata sulla linea Genova-Ventimiglia, garantisce collegamenti regolari con la Riviera e con le principali città italiane. L’aeroporto di Genova (90 km) è lo scalo più vicino, mentre quello di Nizza assicura connessioni internazionali. La rete di autobus locali collega quotidianamente Alassio ai centri vicini della Riviera di Ponente.

Introduzione

Adagiata lungo la Riviera di Ponente, Alassio si presenta come una delle località più emblematiche della Liguria occidentale. La città sorge in provincia di Savona, al centro di un’ampia insenatura delimitata a est dal Capo Santa Croce e a ovest dal promontorio di Capo Mele, dove le colline ricoperte di uliveti e vigneti digradano dolcemente verso il mare. L’assetto urbano si sviluppa in larga parte lungo la fascia costiera, con il celebre “Budello” – il caratteristico caruggio stretto e lastricato – a segnare il cuore del centro storico, circondato da palazzi liberty, case liguri dai colori pastello e moderne strutture balneari. L’ambiente naturale, variegato e armonico, è dominato dal profilo del Monte Tirasso, dove il Parco Naturale omonimo custodisce una vegetazione mediterranea rigogliosa e antichi terrazzamenti coltivati. L’insieme di mare, colline e centri rurali come Moglio e Solva definisce un paesaggio tipicamente ligure, in cui la presenza dell’uomo è antica ma discreta.

Descrizione

Le origini di Alassio risalgono al X secolo, con il primo insediamento di monaci benedettini sull’isoletta di Sant’Anna, oggi inglobata alla costa. La tradizione locale associa il nome della città alla figura leggendaria di Adelasia, figlia dell’imperatore Ottone I, rifugiatasi qui con il suo amato. Nel corso dei secoli, Alassio fu dapprima borgo di pescatori e poi, nel Rinascimento, centro per la lavorazione del corallo, attività che sostenne a lungo l’economia cittadina. L’Ottocento rappresentò il periodo della trasformazione in rinomata meta turistica, quando scrittori, aristocratici e artisti europei scoprirono il fascino discreto della località. Tra i personaggi legati ad Alassio si ricordano Giovanni Ruffini, autore del romanzo “Il Dottor Antonio”, e lo storico Ferdinando Gabotto, mentre anche Ernest Hemingway soggiornò in città lasciandovi traccia nel simbolico “Muretto di Alassio”.
L’economia attuale resta fortemente influenzata dal turismo balneare e culturale, sostenuto da una rete ricettiva diversificata che spazia dagli alberghi storici ai bed and breakfast a conduzione familiare. Tuttavia, la tradizione marinara non è scomparsa: la pesca, praticata con metodi tradizionali come il “palamito alassino”, continua a rappresentare un elemento identitario, così come l’agricoltura, che produce olio extravergine DOP e vini locali come il Pigato. Sopravvive anche un artigianato raffinato legato al legno, al vetro e al corallo, testimone dell’abilità manuale degli antichi maestri d’ascia liguri.
La vita culturale e sociale è scandita da eventi che ne esprimono l’anima marinara: la Festa di Santa Croce, con la suggestiva processione di barche illuminate il 14 settembre, e il Carnevale degli Innamorati, tra i più antichi d’Italia. Il Muretto di Alassio, lungo la via Cavour, è diventato negli anni un simbolo cittadino: dal 1953, centinaia di personaggi noti hanno apposto la loro firma su piastrelle di ceramica colorata, creando una singolare galleria a cielo aperto. Anche la gastronomia locale riflette la fusione tra mare e terra: la “buridda”, stufato di pesce con erbe e pomodoro, e i “baci di Alassio”, dolcetti a base di mandorle e cacao, sono piatti immancabili della tradizione.
Per chi predilige la dimensione naturalistica, Alassio offre itinerari accessibili e panoramici. Il Sentiero del Golfo collega la città a Laigueglia lungo la costa, mentre il percorso verso il Santuario della Madonna della Guardia (610 m) regala una veduta ampia sulla Riviera. All’interno, il Monte Tirasso offre sentieri immersi nella macchia mediterranea, ideali anche per escursionisti non esperti. Le acque limpide di Capo Mele, meta di immersioni, custodiscono fondali di grande interesse biologico, popolati da gorgonie e spugne colorate.

Informazioni

Superficie: 17,22 km²
Altitudine del centro: 6 m s.l.m.
Punto più elevato: Monte Tirasso, 520 m
Numero abitanti: circa 11.000 (2024)
Nome in dialetto: Aràsci
Nome abitanti: alassini
Santo patrono: Sant’Ambrogio (7 dicembre)
Comuni confinanti: Albenga, Andora, Villanova d’Albenga, Laigueglia
Sito ufficiale: www.comune.alassio.sv.it

Collections