Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Abbadia Lariana

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 10/05/2023

Accesso

Il comune di Abbadia Lariana è facilmente raggiungibile grazie alla stazione ferroviaria posta sulla linea Milano–Lecco–Sondrio–Tirano, con frequenti servizi regionali. In auto è servito dalla Strada Statale SS36 “del Lago di Como e dello Spluga”, importante arteria che collega Milano alle principali località dell’Alto Lario, dotata di uscita diretta per il centro abitato. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Milano–Linate (circa 70 km) e di Milano–Malpensa (circa 95 km), raggiungibili tramite il sistema autostradale A4-A8 e la SS36. Dal centro di Lecco, distante meno di 10 km, il comune è altresì collegato tramite servizi autobus extraurbani e la rete stradale locale, risultando ben inserito nel tessuto viario della provincia.

Introduzione

Abbadia Lariana è un comune situato sulla sponda orientale del Lago di Como, nel settore settentrionale della Provincia di Lecco, in Lombardia, all’imbocco della Val Meria e tra i primi rilievi prealpini del triangolo lariano. La posizione geografica gli conferisce una particolare identità di cerniera tra il lago e le montagne lecchesi: il centro abitato si sviluppa prevalentemente su una fascia pianeggiante e lievemente collinare prossima alla riva, a un’altitudine di circa 204 metri sul livello del mare, mentre verso l’entroterra il territorio si eleva rapidamente verso le pendici del gruppo delle Grigne. Abbadia Lariana si distingue per la presenza di una lunga tradizione industriale legata all’energia idrica dei suoi torrenti, e per il suo ruolo turistico legato alla bellezza delle spiagge lacustri e alle porte dei sentieri montani delle Grigne. Il nome stesso del comune rimanda all’antico insediamento monastico benedettino che, tra il VII e il IX secolo, segnò lo sviluppo dell’abitato come centro religioso e produttivo.

Descrizione

Il territorio di Abbadia Lariana è incorniciato da suggestivi paesaggi naturali che alternano il litorale lacustre, caratterizzato da lidi di ciottoli e acque trasparenti, alle fresche vallate solcate dai torrenti Zerbo e Valle dei Mulini. Sullo sfondo dominano le prime propaggini del gruppo delle Grigne, con vette come il Monte San Martino e il Sasso di Preguda. La zona beneficia di una ricca vegetazione di tipo alpino e submediterraneo, favorita dal microclima mite mitigato dalla presenza del lago. La storia di Abbadia Lariana affonda le sue radici nell’Alto Medioevo, testimoniata dai resti dell’antica abbazia benedettina e dalla chiesa romanica di San Lorenzo. Nel corso dei secoli il paese fu interessato dalle principali vicende storiche lombarde, dalla dominazione viscontea fino alla crescita industriale otto-novecentesca, in particolare nell’ambito della filatura e della tessitura, testimoniata dal Museo Setificio Monti. Tra le figure storiche da ricordare, il gesuita Giuseppe Nava, matematico e astronomo del XIX secolo, originario del luogo.
Dal punto di vista economico, Abbadia Lariana ha saputo coniugare la propria vocazione industriale—oggi assai ridimensionata rispetto al passato—con lo sviluppo di un turismo balneare e naturalistico di prossimità, grazie agli ampi spazi verdi, alle spiagge attrezzate e alla presenza di sentieri escursionistici come il celebre “Sentiero del Viandante”, percorso panoramico che costeggia il lago tra Lecco e Colico, permettendo l’accesso a belvedere, antiche mulattiere e chiesette rurali. L’artigianato locale è legato per tradizione alla lavorazione del legno e del ferro battuto, mentre tra le specialità della cucina si annoverano piatti basati su pesce di lago e polenta. La vita culturale è animata da manifestazioni come la festa patronale di San Lorenzo (10 agosto), le sagre estive, e iniziative di valorizzazione delle tradizioni locali, con musiche e costumi tipici. Gli appassionati di natura possono inoltre scoprire l’Orrido di Abbadia e vari punti panoramici tra cui la salita al Sasso di Preguda, una balconata naturale sospesa tra lago e montagne, meta di rilievo per escursionisti e fotografi. Numerose sono le curiosità legate al territorio, come le incisioni rupestri preistoriche della località Linzanico e le leggende relative ai mulini e agli antichi opifici idraulici.

Informazioni

Superficie: 16,67 km²
Altitudine: 204m
Maggior elevazione: 1.675m - sulla Cresta Cermenati alla Grigna meridionale
Numero abitanti: 3.194 (al 31 ottobre 2023)
Nome in dialetto:
Badia o La Badia
Nome abitanti: abbadiensi
Santo patrono: San Lorenzo, festeggiato il 10 gennaio
Comuni confinanti: Ballabio, Lecco, Mandello del Lario, Oliveto Lario, Valbrona
Sito internet:
www.comune.abbadia-lariana.lc.it; visitabbadialariana.it

Punti di interesse

Itinerari

Collections