Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Abaz

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 24/12/2022

Accesso

L’accesso al villaggio di Abaz avviene principalmente tramite la strada regionale che collega Verrès a Brusson e Champoluc: dal fondo valle, superato il capoluogo di Challand-Saint-Victor, si seguono le indicazioni per i villaggi a mezza costa fino a raggiungere la deviazione per Abaz. Il tracciato, asfaltato e ben mantenuto, attraversa boschi e brevi tratti panoramici. Sono disponibili parcheggi in prossimità del centro abitato; per chi viaggia con mezzi pubblici, la linea di autobus regionale che collega Verrès con la Valle d’Ayas prevede fermate a Challand-Saint-Victor, con collegamenti per i villaggi interni su richiesta nei mesi principali. Nella stagione invernale le condizioni di viabilità possono variare ed è consigliabile informarsi preventivamente sull’agibilità delle strade.

Introduzione

Il villaggio di Abaz, incastonato nel territorio del comune di Challand-Saint-Victor, si trova nella media Valle d’Ayas, lungo il corso dell’Evançon, in un’area che da secoli rappresenta una via naturale di comunicazione tra Valtournenche e le valli superiori. Il contesto è quello di una valle laterale risparmiata dai grandi flussi turistici, dove si conservano un clima secco e una posizione soleggiata, protetta dai venti prevalenti, che favoriscono una dimensione di tranquillità e benessere. Il paesaggio che accoglie Abaz è segnato da un’antropizzazione antica, testimoniata dalle numerose tracce risalenti all’età eneolitica che costellano la zona, a conferma della lunga continuità insediativa e dell’importanza strategica dell’area per i movimenti umani lungo la valle.

Descrizione

L’insediamento di Abaz sorge a breve distanza dal fondovalle, immerso in un mosaico di prati, coltivi e boschi di latifoglie che annunciano la vicinanza della riserva naturale del Lago di Villa, uno dei siti umidi più significativi della Valle d’Aosta per biodiversità. Questo villaggio, come molti altri nuclei del comune, si contraddistingue per il legame profondo con la storia medievale, segnato dalle vicende della potente famiglia Challant. La presenza di un microclima favorevole ha da sempre incoraggiato pratiche agricole tradizionali e permette ancora oggi la conservazione di un tessuto rurale nel quale il ritmo delle stagioni scandisce la vita comunitaria. Tra le architetture tradizionali si incontrano case in pietra e legno, forni comunitari, antichi rascard e piccoli oratori; elementi che contribuiscono a definire l’identità del borgo e testimoniano la vitalità delle sue consuetudini locali.
Dal punto di vista storico, la vita del villaggio fu profondamente influenzata dalla signoria dei Challant, nelle cui dipendenze si svilupparono per secoli attività come l’allevamento e la coltivazione di cereali, patate e frutta di montagna. Gli abitanti di Abaz e dei villaggi limitrofi organizzavano i lavori agricoli secondo sistemi di condivisione delle risorse e delle fatiche, tramandando consuetudini di solidarietà e promuovendo momenti ricreativi e riti popolari tuttora vivi nelle feste patronali e nella gastronomia tipica del territorio. La riserva naturale del Lago di Villa rappresenta oggi un punto di riferimento per l’escursionismo: i sentieri che partono da Abaz conducono al lago, consentendo di esplorare un contesto naturalistico che ospita specie rare di piante acquatiche, canneti, boschi igrofili e una ricca avifauna, offrendo al visitatore spunti di interesse sia scientifico che paesaggistico. Le passeggiate consentono di cogliere non solo la ricchezza floristica, ma anche ampi scorci panoramici sulla media valle e sui crinali montuosi circostanti, tra cui spicca la vista verso il Mont Zerbion e la catena del Rosa.

Informazioni

  • Altitudine: 935m
  • Nome in dialetto: Abà
  • Nome abitanti: abazois 
  • Santo patrono: San Grato

Collections