Sori, da Bogliasco


Data rilievo:
21/11/2021
Difficoltà:
T2
Quota di partenza:
31 m
Quota di arrivo:
288 m
Dislivello:
263 m
Lunghezza*:
5.10 km
Tempo di salita o complessivo*:
2h00'
Introduzione
Classico percorso per il periodo invernale, sospeso tra il verde della montagna e l’azzurro del mare...
Descrizione
Dalla stazione di Bogliasco, si supera il ponte stradale e si prende a destra la passerella che supera la rotabile. Scelta via Favero, la creuza guadagna quota, un po’ ripidamente, fino alla frazione di San Bernardo (260 m). Ci si alza fino alla chiesa, dove è necessario deviare a destra. La pedonale costeggia delle case e poi, tra gli ulivi, cala. La larga via continua fino a Pieve Alta. Da via Roma, ci si abbassa lambendo un centro sportivo. La discesa affronta via San Gaetano, sfiorando l’omonima cappelletta. Perdendo quota, ecco via Manin da seguire a destra fino all’Aurelia (via 25 Aprile). Superato il viadotto, si piega a destra per la stazione di Sori. Seguendo via Capo Pino (strada e scalette), si va a toccare quasi il mare, sugli scogli... per la sosta (2h).
Variante ritorno: si insiste sull’Aurelia, assai poco trafficata dato l’orario (pausa da Bogliasco), e, dalla zona di Capolungo (1h30), si rientra in città con i bus.
In sintesi. disl. 250 mt - Dif. T – 5,5 km per circa 2h Tot. + tutte le pause x vedere i vari luoghi che si incontrano fino a Sori. Comodità percorrenza: ottima. Periodo migliore: dall’autunno alla primavera. Interesse giro: medio/alto. Tempo: accettabile, viste le previsioni, temperature molto piacevoli per la stagione autunnale
Variante ritorno: si insiste sull’Aurelia, assai poco trafficata dato l’orario (pausa da Bogliasco), e, dalla zona di Capolungo (1h30), si rientra in città con i bus.
In sintesi. disl. 250 mt - Dif. T – 5,5 km per circa 2h Tot. + tutte le pause x vedere i vari luoghi che si incontrano fino a Sori. Comodità percorrenza: ottima. Periodo migliore: dall’autunno alla primavera. Interesse giro: medio/alto. Tempo: accettabile, viste le previsioni, temperature molto piacevoli per la stagione autunnale
Se volete ecco il file foto pdf, con un po’ di altre notizie:
http://cralgalliera.altervista.org/BogliascoSori021.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2021.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2021.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2021.htm
Brano Nervi - Camogli: http://www.cralgalliera.altervista.org/nervicamogli.pdf
Gli articoli (35 in tutto) usciti, oltre a quello sul VerdeAzzurro sopra riportato,
sulla rivista nazionale della Fie "Escursionismo"
(Anni: 2002-2011; 2020-in produzione):
http://cralgalliera.altervista.org/articoliRivEsc.htm
(Anni: 2002-2011; 2020-in produzione):
http://cralgalliera.altervista.org/articoliRivEsc.htm
NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.
Info Sezione Escursionismo Cral Galliera: http://www.cralgalliera.altervista.org/esc.htm
gite 2021 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite021.pdf
gite 2021 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite021.pdf
Informazioni generali
Segnavia: FIE
Tipologia percorso: traversata
Periodo consigliato: ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio
Esposizione al sole: ovest
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale attrezzatura per escursionismo giornaliero
Acqua: n.r.
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
Con il treno, scendendo alla fermata di Bogliasco (Ge). Pure il ritorno è con i mezzi pubblici.