Rifugio Monte Antola, da Caprile


Introduzione
Da Caprile, ci sono due sentieri Fie che sono molto conosciuti e praticati. In realtà, ne esiste pure un terzo, meno noto che porta verso il rifugio e la vetta, oggetto del presente testo. Il rifugio, dopo alcune gestioni con alterne fortune, è stato ben condotto e sicuro punto di riferimento per gli escursionisti della zona per alcuni anni da una coppia che, recentemente, è stata sostituita da altri due validi giovani….
Descrizione
In estrema sintesi. Dif. T/E; circa 3h30tot., 500 mt disl.
Se volete ecco il file foto pdf, con un po’ di altre notizie:
http://www.cralgalliera.altervista.org/Caprile022.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/Caprile019.pdf
a pag. 1 del n. 51: http://cralgalliera.altervista.org/51.pdf
a pag. 4 del n. 50, tutti i link per i precedenti articoli: http://cralgalliera.altervista.org/50.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2022.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2022.htm
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite022.pdf
Informazioni generali
Segnavia: in parte FIE
Tipologia percorso: a/r
Periodo consigliato: settembre, ottobre, novembre, marzo, aprile, maggio
Esposizione al sole: est
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale assetto per escursionismo giornaliero
Acqua: n.r.
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
Da Genova si rimonta la Val Bisagno sulla SS45 e, usciti a Torriglia, si attraversa il paese. Poco oltre, si svolta a sin. su una strada più stretta, si ignora la diramazione per Pentema e si percorre la galleria di Garaventa. Si continua oltre Bavastri e Bavastrelli e, poi, si imbocca a sin. la deviazione che termina a Caprile (13 km da Torriglia).