Monte Mezzano


Introduzione
Il sentiero della Fornace ricalca il crinale che da Pino Soprano (345 m) si dirige verso il monte Alpe (800 m) che sorge poco distante da Creto. Si sviluppa sulla linea del confine comunale e costringe a ripetuti saliscendi, mai eccessivi ma numerosi. L'ultima cima, prima del pianoro che precede lo strappo finale di 200 metri, è il monte Mezzano (638 m) e fino a qui probabilmente il dislivello alla fine assomma a circa 400 metri e non 300. Assolutamente niente di che, ma risulta un po' faticoso con tutte quelle inversioni in stile montagne russe...
Descrizione
Informazioni generali
Segnavia: CAI
Tipologia percorso: a/r
Periodo consigliato: gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre, dicembre
Esposizione al sole: nord
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale attrezzatura da escursionismo giornaliero
Acqua: n.r.
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
In auto da Molassana si rimonta via Allende e poi via di Pino, fino a poco prima del valico, senza superare la galleria (da qui al monte Alpe il limite segue il crinale, mentre la zona precedente della baita del Diamante e il valico di Trensanco è, completamente, oltre il confine comunale che in questo punto non corre lungo la cresta, ma si abbassa, di un bel po’, verso Genova; quindi in arancione è un problema arrivarci in macchina...). Dal cimitero, c’è qualche posto auto (in verità non molti).