Molassana


Introduzione
Personalmente, sono molto legato a parte di questo tracciato. Infatti, nel suo sviluppo con un più ampio respiro, tra Righi e Casella, per me è come fare un tuffo nel passato remoto… in pratica, e’ stata la 1a piccola grande avventura escursionistica ideata e poi realizzata a partire dagli inizi degli anni '80 dello scorso secolo… E quindi con un ritrovato piacere che ho ricalcato una parte di quel percorso; mi ha fatto ritornare a quella spensieratezza che hanno i ragazzi...
Descrizione
Al termine del tratto più sconnesso e rovinato, si sfiora un grande edificio (Case Lovega 338 m) di 3 piani, ben in ordine. Il tracciato ora è migliore e superato un tornante è necessario fare attenzione: La deviazione non è chiara perchè il simbolo rosso si è completamente cancellato! Bisogna lasciare la mulattiera per scendere a sinistra e superare un ponticello. Si costeggia una grossa costruzione a destra e in breve si attraversano delle case ritrovando l'asfalto. Ci si immette sulla strada per Cartagenova tenendo la sinistra. Si ricalca la viabilità fino ad una osteria dove, da una curva, si prende una creuza in discesa (Salita Cotella). Si continua a perdere quota sempre insistendo sulla medesima mattonata fino a sbucare in fondo a via San Felice e via Molassana (50 m).
Tempo: un po' nuvolo al mattino poi sereno, vento assente e temperature discrete visto il periodo. Comodità percorrenza: buona nel primo tratto, poi sufficiente e molto scarsa nella discesa. Periodo migliore: dall'autunno alla primavera, evitando le giornate più fresche. Interesse giro: medio +
http://www.cralgalliera.altervista.org/Creto021.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2020.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2020.htm
gite 2020/21 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite020.pdf
Informazioni generali
Segnavia: Fie
Tipologia percorso: Traversata
Periodo consigliato: gennaio, febbraio, marzo, aprile, ottobre, novembre, dicembre
Esposizione al sole: sud
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale attrezzatura per escursionismo giornaliero
Acqua: n.r.
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
Da Molassana (quartiere di Genova) con il piccolo bus secondario n. 481 dell'Amt (8 posti a sedere e altrettanti in piedi - corse ogni 45'), si rimonta fino a Pino Soprano. Nel caso NOn si debba uscire fuori i confini comunali è necessario scendere prima della galleria coloro che per sgarrano anche solo di pochi metri, uscendo dal comune!