La via delle malghe tra Ortise e Celentino


Data rilievo:
2/09/2020
Difficoltà:
T2
Quota di partenza:
1 366 m
Quota di arrivo:
2 150 m
Dislivello:
377 m
Lunghezza*:
11.70 km
Tempo di salita o complessivo*:
3h30'
Introduzione
È una panoramica attraversata di media lunghezza, che si sviluppa su un tratto della della via delle Malghe, lungo percorso che taglia la val di Sole.
Descrizione
Lasciato il mezzo sotto Malga Stabli (che non si vede), 1800m, si prosegue dritti su una bella forestale, ignorando alcune diramazioni. Più in alto, si sfiora Malga Pozze (2.100 m) e si continua. Ad un bivio, quasi in piano, si tiene la sinistra. Si arriva da Malga Monte (1h40 - 2.158 m). Qui, nonostante sia presto, si decide di fare la pausa. Poi si riparte. Si giunge da quello che a tutti gli effetti è l’ex lago Celentino. Un notevole punto panoramico regala splendide vedute… Attenzione: se si ha una sola macchina, da qui conviene tornare indietro… Differentemente, Con qualche saliscendi si tocca Malga Campo (1.980 m). Lo scenario è particolare e si scende lungo la forestale fino a ritrovare il veicolo lasciato al mattino (1h50 – 1.600 m).
In sintesi: giornata nuvola e pioggia, ma si era al riparo! disl.+350 mt -550 mt 13 km Dif. E per circa 3h30 Tot. + tutte le pause x vedere i vari luoghi che si incontrano. Comodità di percorrenza media: buona
In sintesi: giornata nuvola e pioggia, ma si era al riparo! disl.+350 mt -550 mt 13 km Dif. E per circa 3h30 Tot. + tutte le pause x vedere i vari luoghi che si incontrano. Comodità di percorrenza media: buona
Se volete ecco il file foto pdf, con un po’ di altre notizie:
http://www.cralgalliera.altervista.org/VacEst020E.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2021.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2020.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2020.htm
NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.
Info Sezione Escursionismo Cral Galliera: http://www.cralgalliera.altervista.org/esc.htm
gite 2021 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite021.pdf
gite 2021 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite021.pdf
Informazioni generali
Segnavia: SAT
Tipologia percorso: traversata
Periodo consigliato: giugno, luglio, agosto, settembre
Esposizione al sole: sud
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale assetto per escursionismo giornaliero
Acqua: n.r.
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
E’ preferibile avere due auto; diversamente seguire le indicazioni presenti nel testo. Si rimonta la val di Sole e si imbocca la val di Peio, dove si lascia la prima auto sopra Celentino; mentre con altra si torna indietro e si risale prima per Ortisè e poi fin sotto Malga Stabli dal parcheggio.