Dortoir Baravex, anello da La Ville

Accesso
Lasciare l’autostrada allo svincolo di Aosta Est. Immettersi sulla strada statale – in direzione del traforo del Gran San Bernardo. Proseguire in salita, superare il comune di Gignod e continuare fino a incontrare, poco oltre, il bivio con la strada regionale per Allein. Svoltare a destra e imboccare la . Scendere verso il fondovalle fino ad attraversare il torrente Artanavaz, quindi risalire il versante opposto con una serie di tornanti. Raggiungere il capoluogo di Allein e proseguire ancora in salita per alcuni chilometri fino a giungere al villaggio di La Ville (quota 1.405m), situato a circa 7 km dal bivio con la . Lasciare l’auto nel parcheggio 🅿️ situato di fronte all’Agriturismo Lo Ratelé.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 26 minuti
📏 Distanza: 21,1 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Interessante anello alla scoperta di un luogo della Valle d'Aosta poco conosciuto. La meta di questo piccolo tour è il Dortoir Baravex: questo punto di sosta è molto utile per coloro che durante il Tour des Combins desiderano tenersi più bassi ed aggirare il Col de Champillon. In questo itinerario invece ve lo proponiamo come meta di un bell'itinerario circolare alle pendici del Mont Saron tra pascoli e boschi incantevoli.
Descrizione
0h00' 0,00km Dal parcheggio dell'Agriturismo Lo Ratelé si svolta a sinistra imboccando una stradina che attraversa il villaggio di La Ville; si supera un piccolo spiazzo, poi si svolta prima a destra poi a sinistra e nuovamente a destra sino a confluire su di una stradina asfaltata che si snodo lungo il limite superiore del villaggio. Si svolta a destra e si iniziano a risalire gli ampi declivi discendenti dal Mont Saron lungo una stradina asfaltata. Lungo il percorso si aprono interessanti scorci sui non lontani Mont Fallère e Grande Rochère e sul soprastante Mont Saron. Si risalgono i pascoli, spesso con gli occhi puntati addosso!, superando una serie di tornati sino a raggiungere il bivio nei pressi degli alpeggi della Comba: qui si prosegue diritti incontrando ora il pannello di divieto di transito (1666m).
0h50' 0,00km ()La strada diviene ora sterrata e, dopo un ampio tornante a sinistra, si passa al di sotto dei ruderi di Pied du Plan (1722m): la meta dell'itinerario ora è ben visibile. Si prosegue e, dopo un tornante verso destra, si raggiungono i casolari di Baravex dèsot e, poco dopo, di Baravex de Meiten (di mezzo).
1h05' Tralasciata la stradina per quest'ultimo (1825m) ci si inoltra nel bellissimo Bois de Baravex composto prevalentemente da Abete rosso (Abies picea) e macchiato dal Larice (Larix decidua) che accentua i suoi cromatismo nel periodo autunnale. Superato un tornante nel bosco si svolta a sinistra ed in breve si raggiunge il rinnovato alpeggio di Baravex Damon (1925m, 1h25'): passati davanti all'alpeggio, si discendono un paio di brevi tornanti e si raggiunge infine il nuovo Dortoir Baravex (1910m).
1h30' La discesa può avvenire sul medesimo itinerario dell'andata ma è consigliabile procedere in discesa lungo il sentiero Sentiero
che ridiscende le pendici del Mont Saron.
Si percorre a ritroso l'itinerario sino all'alpeggio Baravex Damon, qui si svolta a sinistra e si riprende a risalire la stradina sterrata. Trascurato il bivio a sinistra per Orgières si prosegue diritti sino a raggiungere un tratto praticamente pianeggiante che taglia il crinale discendente dal Mont Saron. Si rientra nel bosco ed in breve si raggiunge l'alpeggio di Parc (2014m) ed il suo lunghissimo abbeveratoio: da qui si discende in direzione sud seguendo i bolli gialli del sentiero (non molto evidenti all'inizio).
1h40' Si prosegue ora in discesa seguendo un valloncello ed in breve raggiungendo i pascoli soprastanti gli alpeggi di Fontaines (1892m).
1h50' Si prosegue in direzione ovest inoltrandosi nel bosco su un sentiero pressoché pianeggiante sino ad una svolta a sinistra: da qui si intraprende la discesa nel bosco lungo il versante che sovrasta Echevennoz. Dopo aver incontrato la stradina sterrata (1724m) si procede ancora in discesa seguendo il sentiero che diparte poco sotto costeggiato da una ringhiera in legno.
2h00' Si discende per un breve tratto poi, si svolta a sinistra (attenzione non è molto segnalato!) e si continua la discesa sino ad un piccolo angolo panoramico corredato da rudimentali panche in legno. La discesa prosegue sino ad incontrare una seconda stradina proveniente dall'apeggio Bossolaz: qui si svolta a sinistra e ci si riporta verso il punto di partenza. Poco dopo si incontra un bivio: si svolta a destra e si discende sino a Bruson (1479 m, 2h15'); qui si incontra la palina che indica di discendere, svoltando a destra.
2h15' Dopo aver seguito una prima curva a destra si compie un ampia curva verso sinistra lasciando la stradina asfaltata che diviene pista agricola e poi sentiero. Giunti nei pressi di un torrentello si risale sino ad incontrare il rudere di un vecchio mulino, poco sopra di esso si oltrepassa il ruscello / torrentello: il sentiero diviene nuovamente pista agricola e poi stradina asfaltata quando ormai si raggiunge Ville. Superate le prime case si incontra la piccola cappella de La Ville, dedicata a Santo Stefano, ed in breve si raggiunge il punto di partenza (1415 m) 2h30'.
Punti di interesse
- La Ville
- Baravex dessus
- Dortoir Baravex
- Fontaines dessous
- Berruard
Collections
- escursioni con partenza da La Ville - sulla mappa
- escursioni ad Allein - sulla mappa
- escursioni nella Coumba Freida - sulla mappa
- escursioni ai bivacchi della Valle d'Aosta - sulla mappa