Chamois dal Colle di Fontana Fredda


Data rilievo:
16/07/2022
Difficoltà:
T2
Quota di partenza:
2 509 m
Quota di arrivo:
1 807 m
Dislivello:
215 m
Lunghezza*:
6.90 km
Tempo di salita o complessivo*:
3h30'
Introduzione
L’escursione è poco faticosa, con la salita in quota sfruttando gli impianti, di solito aperti tra meta luglio e fine agosto. Se chiusi bisogna partire dal Lago di Lod (+ 500 mt disl e +1h30) o da Chamois (+700 mt disl e +2h).
Descrizione
Chamois, a 1818 m, è un sogno ed il borgo è stupendo! Si prendono i biglietti per gli altri tre tronconi di seggiovia che portano in quota (14 €). Per gustarsi i vari luoghi, ci si ferma dopo il 1o per ammirare il lago di Lod (2015 m). Continuando a guadagnare metri senza fatica, si arriva vicino al santuario di Clavalitè (2520 m). Panorama super, iper, mega spettacolare a 360 gradi! Non si partirebbe più! Si fa un tratto di crinale e, poi, da una costruzione (colle di Fontana Fredda, 2472 m), si piega a destra su sentiero, con minimi dubbi, essendo le paline mezze distrutte (!). Si cala, all'inizio scomodamente, poi migliora e in circa 1h15 appare Cheneil (2110), altro paesino senza auto. Dalla Cappelletta di Notre-Dame della Guerison ci sono diverse panche.
Si riparte affrontando l'unica importante salita della giornata, con circa 170 metri (non ripidi), che porta al Colle di Cheneil (2279 m), da cui si cala prima al lago di Lod e dopo a Chamois (2h15).
Una giornata, splendida a dir poco, è al termine... L'interesse del giro si attesta ad un livello... Altissimo! In giornata si vedono: il Gran Paradiso, il Rutor, il Cervino, il Plateau Rosà... che dire…
In estrema sintesi. Dif. E - disl. 200 mt - 9 km - circa 3h30
Si riparte affrontando l'unica importante salita della giornata, con circa 170 metri (non ripidi), che porta al Colle di Cheneil (2279 m), da cui si cala prima al lago di Lod e dopo a Chamois (2h15).
Una giornata, splendida a dir poco, è al termine... L'interesse del giro si attesta ad un livello... Altissimo! In giornata si vedono: il Gran Paradiso, il Rutor, il Cervino, il Plateau Rosà... che dire…
In estrema sintesi. Dif. E - disl. 200 mt - 9 km - circa 3h30
Alcuni scatti
http://www.cralgalliera.altervista.org/2207D2Panorama.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2207D3LagoLodSopraChamois.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2207D4PanoramaVersoCervino.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2207D5PanoramaDaSantuario.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2207D6PanoramaVersoSantuario.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2207D7Cervino.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2207D8ArrivandoaCheneil.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2207D2Panorama.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2207D3LagoLodSopraChamois.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2207D4PanoramaVersoCervino.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2207D5PanoramaDaSantuario.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2207D6PanoramaVersoSantuario.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2207D7Cervino.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/2207D8ArrivandoaCheneil.jpg
e il file PDF
http://www.cralgalliera.altervista.org/Chamois022.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/Chamois022.pdf
luoghi visitati in Valle d'Aosta:
http://www.cralgalliera.altervista.org/GiteValleAosta.jpg
Tutte le gite in regione:
http://www.cralgalliera.altervista.org/GiteValleDAostaC.htm
dopo aver cliccato i link, premere F5 per aggiornare la pagina...
http://www.cralgalliera.altervista.org/GiteValleAosta.jpg
Tutte le gite in regione:
http://www.cralgalliera.altervista.org/GiteValleDAostaC.htm
dopo aver cliccato i link, premere F5 per aggiornare la pagina...
Precedente in zona, il lago Cignana:
http://www.cralgalliera.altervista.org/cervino07.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/cervino07.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2022.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2022.htm
NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.
Info Sezione Escursionismo Cral Galliera: http://www.cralgalliera.altervista.org/esc.htm
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite022.pdf
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite022.pdf
Informazioni generali
Segnavia: 31 e 107
Tipologia percorso: trasversata
Periodo consigliato: giugno, luglio, agosto, settembre
Esposizione al sole: nord, ovest, sud
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale assetto per escursionismo giornaliero
Acqua: Lod, Chamois
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
Si risale la Valtournanche e si parcheggia a Buisson (1119 m) dalla funivia (gratuito, ma con biglietto). L'impianto costa 6 € A/R, essendo l'unico modo per accedere al villaggio.