Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Casotto PNGP di Levionaz dessous, dal parcheggio di Eaux Rousses

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 11/08/2024
Aggiornato il: 14/08/2025
Lunghezza
10.11 Km
Quota di partenza
1666 m
Altezza di arrivo
2285 m
Dislivello positivo
631 m
Dislivello negativo
631 m
Tempo di andata
02h00'
Tempo di ritorno
01h30'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Dalla barriera dell'autostrada A5 di Aosta-Ovest tenere la sinistra seguendo le indicazioni per Aosta - Saint-Pierre. Dopo un chilometro, alla rotonda, prendere la seconda uscita per immettersi sulla strada statale SS26. Procedere sulla statale per 4,3 chilometri superando l'abitato di Saint-Pierre sino a raggiungere una nuova rotonda con l'effige del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Prendere la prima uscita e continuare sempre sulla strada statale SS26 per 1,4 chilometri sino ad incontrare l'uscita verso Introd/Rhemes S.G/Rhemes N.D/Valsavarenche. Proseguire per  700 metri e alla rotonda prendere la prima uscita imboccando la SR23 per la Valsavarenche. Seguire la regionale per 3,9 chilometri, oltrepassare l'abitato di Introd e, dopo una serie di tornanti si raggiunge, bivio per la Val di Rhêmes SR24. Proseguire a sinistra sulla SR23 e risalire la vallata per altri 19,2 chilometri superando il capoluogo Dégioz prima di raggiungere il villaggio di Eaux Rousses dove sui lati della strada sono ubicati alcuni parcheggi gratuiti 🅿️.

Eaux Rousses è raggiungibile anche in autobus con la compagnia Arriva, partendo da Villeneuve in circa 45 minuti.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 35 minuti
📏 Distanza: 27,7 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con  Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Il Casotto del Guardiaparco di Levionaz dessous si trova in posizione panoramica all’imbocco dell’ampio vallone di Levionaz, nel cuore della Valsavarenche e all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. L’itinerario parte dalla frazione di Eau Rousse e segue inizialmente ampi pascoli e antiche opere di muretto a secco, per poi attraversare boschi di larice, abete e pino cembro, alternando tratti rettilinei a serie di tornanti che risalgono pendii di origine torrentizia. Il percorso offre scorci suggestivi verso la Punta Bioula e frequenti avvistamenti di fauna alpina, in particolare camosci. Raggiunto il vallone di Levionaz, si percorre un tratto dell’antica mulattiera reale, oggi parte dell’Alta Via 2, fino al piccolo oratorio e agli alpeggi che ospitano il casotto, punto d’appoggio per i guardiaparco e tappa intermedia per escursioni più lunghe verso il Col du Loson e i valloni superiori.

Descrizione

0h00' 0,00km 0m 0m Dal parcheggio risalire per un breve tratto la strada regionale SR23 fino ad incontrare un ponticello.

0h00' 0,07km 5m 0m 2 Svoltare a sinistra e attraversare il torrente Savara su un ponte in legno, incontrando subito una pensilina con la mappa dei sentieri e una palina segnaletica. Svoltare nuovamente a sinistra e imboccare l’ampio sentiero, costeggiato da pregevoli muri a secco. Il tracciato piega a destra e attraversa i pascoli sottostanti l’alpeggio di Méod, per poi virare a sinistra. Si risale il versante, lasciando i pascoli sulla sinistra e incontrando un traliccio dell’alta tensione sulla destra, poco prima di incrociare una stradina sterrata. La salita prosegue all’interno del bosco, con una serie di svolte che risalgono il conoide di deiezione di un valloncello. In questo tratto, la vegetazione è rada, segno dell’intensa attività di scarico sul pendio. Durante il cammino si apre un ampio panorama sulla Punta Bioula, affascinante cima della media Valsavarenche. Le svolte si susseguono con frequenza crescente, fino a raggiungere un piccolo guado sul torrentello che scende dal canalone (1.887m). Da qui si prosegue verso sinistra lungo un tratto pianeggiante che attraversa il bosco, ora composto prevalentemente da abete bianco, abete rosso e pino cembro. Al termine del tratto rettilineo, si riprende a salire con numerose svolte che rendono il pendio più agevole. Come in precedenza, le svolte si intensificano progressivamente fino a raggiungere l’impluvio del torrente Chaud (2.175m). Superare il torrentello e attraversare una piccola radura, spesso popolata da camosci. Il sentiero continua con un lungo traverso ascendente, a moderata pendenza, che, avvicinandosi al crinale della Côte des Chauds, incontra il sentiero 10 proveniente da Tignet, a quota 2.225m.

1h50' 4,56km 583m 5m 2 proseguire diritto completando il traverso confluendo  nel vallone di Levionaz. Risalire ancora per un breve tratto lungo l’antica mulattiera reale — oggi parte dell’Alta Via 2 — fino a raggiungere il piccolo oratorio che precede gli alpeggi. La meta è ormai visibile e, in pochi minuti, si raggiunge Levionaz dessous 💧(2.285m), dove si trovano gli alpeggi e il Casotto dei Guardiaparco 2h00' 5,06km 626m 5m.

Il rientro segue lo stesso itinerario dell'andata, ripercorrendo il sentiero fino a tornare al punto di partenza al parcheggio di Eaux Rousses 1h30' 5,06km 5m 626m

Punti di interesse

Collections


Galleria fotografica

© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
Ci siamo stati