Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Yosemite National Park

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 20/10/1998

Accesso

Il territorio di Yosemite si sviluppa tra i 600 e i quasi 4000 metri di altitudine, culminando con il Mount Lyell (3999 m), che domina una morfologia variegata di valli glaciali, grandi pareti di granito, cascate, laghi alpini, boschi di conifere e spettacolari boschi di sequoie giganti, come il Mariposa Grove. Al suo interno si identificano vari ambienti: dalla valle di Yosemite, celebre per le formazioni di El Capitan e Half Dome, alle foreste subalpine, fino alla tundra d’alta quota. Si stima che oltre il 20% della flora californiana trovi qui un habitat, con almeno 160 specie rare e numerosi endemismi. Il parco ha un’importante storia antropica: popolato per millenni dai nativi Miwok, Yosemite è divenuto in epoca contemporanea luogo di sperimentazione per politiche di conservazione, studio della geomorfologia glaciale e rifugio per una fauna diversificata che comprende orsi, puma, cervi, aquile reali e molte altre specie tipiche della Sierra Nevada.​

La sua particolare posizione e varietà di ambienti rendono Yosemite meta ideale per l’escursionismo, con una rete segnalata di oltre 1300 chilometri di sentieri, itinerari di vari livelli, numerose strade panoramiche e diversi punti di accesso naturalistici come la valle di Hetch Hetchy, Glacier Point e Tuolumne Meadows. I cambiamenti stagionali incidono fortemente sulle modalità di visita: dalla neve abbondante in inverno, che consiglia l’uso di equipaggiamento specifico, alle spettacolari fioriture e piene dei torrenti in primavera e all’effetto foliage in autunno. Tra le meraviglie più note spiccano le Yosemite Falls, le cascate più alte del Nord America (739 m), Bridalveil Fall, Vernal Fall e le grandi distese erbose di Cooks Meadow. Le leggende native, le testimonianze artistiche e fotografiche di autori come Ansel Adams, e la presenza di programmi di educazione ambientale contribuiscono a rafforzare il legame tra natura, cultura e conoscenza scientifica nel parco.​

Introduzione

Il Parco nazionale di Yosemite si trova nella regione orientale della California, al cuore della catena montuosa della Sierra Nevada, e rappresenta una delle principali aree protette degli Stati Uniti sia per estensione sia per rilevanza naturalistica. Copre un’area di 3081 chilometri quadrati ed è gestito dal National Park Service. Il parco interessa prevalentemente la contea di Mariposa, includendo però territori anche nelle contee di Tuolumne e Madera. Istituito il 25 settembre 1890, Yosemite si distingue come uno dei primi parchi nazionali americani, frutto delle istanze conservazioniste guidate dal naturalista John Muir e sostenute dal contesto del movimento wilderness di fine Ottocento. Oltre a ospitare vaste aree selvagge tutelate dalla legge federale, è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1984 per la ricchezza degli ecosistemi, le spettacolari forme glaciali e l’importanza storica nella protezione ambientale.

Descrizione

Il territorio di Yosemite si sviluppa tra i 600 e i quasi 4000 metri di altitudine, culminando con il Mount Lyell (3.999m), che domina una morfologia variegata di valli glaciali, grandi pareti di granito, cascate, laghi alpini, boschi di conifere e spettacolari boschi di sequoie giganti, come il Mariposa Grove. Al suo interno si identificano vari ambienti: dalla valle di Yosemite, celebre per le formazioni di El Capitan e Half Dome, alle foreste subalpine, fino alla tundra d’alta quota. Si stima che oltre il 20% della flora californiana trovi qui un habitat, con almeno 160 specie rare e numerosi endemismi. Il parco ha un’importante storia antropica: popolato per millenni dai nativi Miwok, Yosemite è divenuto in epoca contemporanea luogo di sperimentazione per politiche di conservazione, studio della geomorfologia glaciale e rifugio per una fauna diversificata che comprende orsi, puma, cervi, aquile reali e molte altre specie tipiche della Sierra Nevada.​

La sua particolare posizione e varietà di ambienti rendono Yosemite meta ideale per l’escursionismo, con una rete segnalata di oltre 1300 chilometri di sentieri, itinerari di vari livelli, numerose strade panoramiche e diversi punti di accesso naturalistici come la valle di Hetch Hetchy, Glacier Point e Tuolumne Meadows. I cambiamenti stagionali incidono fortemente sulle modalità di visita: dalla neve abbondante in inverno, che consiglia l’uso di equipaggiamento specifico, alle spettacolari fioriture e piene dei torrenti in primavera e all’effetto foliage in autunno. Tra le meraviglie più note spiccano le Yosemite Falls, le cascate più alte del Nord America (739m), Bridalveil Fall, Vernal Fall e le grandi distese erbose di Cooks Meadow. Le leggende native, le testimonianze artistiche e fotografiche di autori come Ansel Adams, e la presenza di programmi di educazione ambientale contribuiscono a rafforzare il legame tra natura, cultura e conoscenza scientifica nel parco.​

Informazioni

Anno di istituzione: 25/09/1890
Organismo di gestione: National Park Service (NPS)
Superficie: 3081 km²
Altitudine minima/massima: circa 600 m / 3999 m
Maggior elevazione: Mount Lyell (3.999m)
Comuni interessati: Mariposa, Tuolumne, Madera
Sito web ufficiale: www.nps.gov/yose/index.htm