Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Vallorcine

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 30/08/2025

Accesso

Dal punto di vista dei collegamenti, Vallorcine è servita dalla strada dipartimentale 1506, che scende da Chamonix attraverso il Col des Montets e prosegue oltre confine verso Martigny tramite il Col de la Forclaz. Due stazioni ferroviarie (Le Buet e Vallorcine) collegano il villaggio sia a Chamonix che al Vallese, rendendo la località accessibile anche con i trasporti pubblici.

Introduzione

Vallorcine è un piccolo villaggio alpino situato all’estremità nord-orientale del dipartimento dell’Alta Savoia, al confine con il Canton Vallese in Svizzera. La sua posizione, a soli 15 km da Chamonix-Mont-Blanc, lo colloca in un contesto geografico di grande valore naturalistico, tra alte montagne, foreste e valloni incisi dai ghiacciai. Il paese occupa l’intera alta valle dell’Eau Noire, torrente che nasce poco sopra il borgo e confluisce nel Trient prima di raggiungere il Rodano a Martigny.

Descrizione

Le origini dell’abitato risalgono al XIII secolo, quando famiglie Walser provenienti dal Vallese si insediarono in quest’area montana, portando con sé lingua, tradizioni e tecniche costruttive. Per secoli la vita vallorcina si è basata sull’agricoltura di sussistenza, sull’alpeggio estivo e sull’uso dei boschi, oltre a un legame diretto con la viticoltura di Martigny, dove diverse famiglie possedevano appezzamenti di vite. L’isolamento rispetto alla valle di Chamonix, dovuto alla presenza del Col des Montets, ha favorito rapporti più intensi con la vicina Svizzera che con il resto della Savoia.
Nel corso della sua storia Vallorcine ha conosciuto le vicende legate all’annessione della Savoia alla Francia nel 1792 e, nuovamente, nel 1860. La costruzione della strada carrozzabile sul Col des Montets e, più tardi, l’apertura della ferrovia Saint-Gervais – Chamonix – Vallorcine (1908) hanno progressivamente ridotto l’isolamento del villaggio, favorendo l’arrivo dei primi turisti e l’apertura di strutture ricettive. Il turismo montano, legato dapprima all’alpinismo sul Mont Buet e in seguito agli sport invernali, ha trasformato l’economia del paese, pur mantenendo intatti i tratti essenziali del paesaggio culturale walser.
Il territorio è caratterizzato da un clima di tipo montano, con inverni rigidi e nevosi ed estati brevi e umide. Le montagne che circondano la valle ospitano pascoli, foreste e aree protette: la più significativa è la Riserva naturale del Vallon de Bérard, istituita nel 1992 e oggi parte del più ampio sistema delle riserve delle Aiguilles Rouges. Vallorcine comprende numerosi hameaux (frazioni), tra cui Barberine, La Poya, Le Buet, Le Couteray e Les Montets, disposti lungo l’asse del torrente.
Oggi l’economia si basa prevalentemente sul turismo. Il paese offre un piccolo comprensorio sciistico, collegato al versante di Balme e quindi al vasto dominio di Chamonix, e una rete di sentieri escursionistici che consentono di raggiungere punti panoramici come gli alpeggi di Loriaz, la cascata di Bérard o il Mont Buet, considerato il “Mont Blanc des Dames” per l’accessibilità del suo itinerario alpinistico. Durante la stagione estiva, il VTT (downhill e cross-country) è una delle attività più praticate.
Dal punto di vista culturale, Vallorcine conserva la chiesa di Notre-Dame-de-l’Assomption e la Maison de Barberine, museo etnografico che illustra la vita quotidiana dei vallorcini nei secoli passati. Un itinerario tematico, il “chemin des diligences”, ripercorre invece la vecchia via di collegamento tra i diversi hameaux.
L’urbanistica del villaggio mantiene il carattere sparso e tradizionale dei piccoli insediamenti alpini, con edifici rurali costruiti in legno e pietra. La popolazione, pari a 432 abitanti nel 2022, è distribuita su un territorio ampio e boscoso che conserva un’elevata percentuale di ambienti naturali. Gli abitanti sono chiamati Vallorcins.

Informazioni

Superficie: 47 kmq
Altitudine: 1320m
Maggior elevazione:
Numero abitanti: 429
 Nome in dialetto:
 Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet:
 Webcam:
Comuni confinanti:
 Villaggi e frazioni:
Alpeggi: