Rifugio Franco Allavena

Accesso
Il rifugio è raggiungibile tutto l’anno in automobile grazie a una strada asfaltata:
- Da Autostrada dei Fiori, uscita a Bordighera, proseguire lungo la Via Aurelia in direzione Ventimiglia per circa 4 km, quindi imboccare la strada provinciale della Valle Nervia [SP64] con indicazioni per Dolceacqua, Pigna e Colla Melosa (tempo di percorrenza: circa 1 ora).
- In alternativa, uscita Arma di Taggia: seguire la strada provinciale [SP548] della Valle Argentina fino a Molini di Triora e, prima dell’abitato, deviare a sinistra seguendo le indicazioni per Colla Melosa e Rifugio Allavena (tempo di percorrenza: circa 1 ora).
Il rifugio è raggiungibile anche a piedi:
- Da Buggio (445 m) con sentieri E/EE in 3h30–4h.
- Da Triora (649 m), via Loreto, in circa 4h.
- Da Briga (FR), passando per le caserme di Marta, in circa 5h (tratti lungo l’Alta Via dei Monti Liguri).
Distanza e tempo di percorrenza (da Bordighera):
🕒 Tempo di percorrenza: 1 ora
📏 Distanza: 36 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni sono state verificate alla data del rilievo. Prima della partenza si consiglia di controllare le condizioni della viabilità e dei sentieri, in particolare per il Sentiero degli Alpini, che presenta tratti ancora in manutenzione e soggetti a ordinanze di chiusura.
Introduzione
Il Rifugio Franco Allavena è situato a 1.545 metri di quota, in località Colla Melosa nel comune di Pigna, sulle Alpi Liguri occidentali, a ridosso del confine con la Francia. Si trova in posizione panoramica sul versante sud-est del Monte Grai e rappresenta il più alto rifugio della Liguria aperto tutto l’anno. È di proprietà della Regione Liguria ed è affidato in gestione alla sezione CAI di Bordighera.
Descrizione
La struttura ha una storia recente ma significativa. La sezione CAI di Bordighera, fondata nel 1947 sotto la presidenza di Franco Allavena, si impegnò fin da subito per la realizzazione di un rifugio alpino in questa zona. Il primo edificio, ricavato da una casermetta ristrutturata, venne inaugurato nell’ottobre 1977 e dedicato ad Allavena. Negli anni seguenti il crescente afflusso di escursionisti e sciatori portò alla costruzione di un nuovo rifugio, inaugurato il 3 settembre 1994, ricavato da una ex caserma militare.
Il rifugio è dotato di 70 posti letto in camerate e stanze collettive, con servizi igienici, docce calde e riscaldamento invernale. All’interno si trova un ristorante con circa 80 coperti che propone cucina casalinga regionale e un bar. È richiesto l’uso del sacco a pelo o del sacco lenzuolo. Il rifugio dispone inoltre di noleggio attrezzatura invernale e spazio dedicato a escursionisti e biker.
Dal rifugio si possono intraprendere numerose escursioni lungo itinerari di grande interesse paesaggistico e storico. Tra questi spiccano il Sentiero degli Alpini verso il Monte Toraggio e il Monte Pietravecchia, i percorsi verso il Monte Grai e le fortificazioni del Balcone di Marta, parte del Vallo Alpino degli anni Trenta. L’area è inoltre attraversata dall’Alta Via dei Monti Liguri. Oltre all’escursionismo, la zona offre possibilità per arrampicata, mountain bike, osservazioni naturalistiche e, in inverno, attività con sci da fondo e ciaspole.
Informazioni
Informazioni generali
- Quota: 1.545 m
- Località: Colla Melosa – Comune di Pigna (IM)
- Catena: Alpi Liguri (Gruppo del Saccarello)
- Proprietà: Regione Liguria
- Gestione: CAI Bordighera – Sezione Nino Bonavia
- Periodo di apertura: tutto l’anno
- Capienza: 70 posti letto
- Ristorante/bar: presenti (80 coperti)
- Contatti: Tel. +39 0184 241155 – Cell. +39 335 5211664
- Sito ufficiale: www.nuovorifugioallavena.it