Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Govone

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 27/11/2025

Accesso

Per raggiungere Govone, si possono sfruttare differenti modalità: in auto tramite la rete autostradale il paese è servito dalla A33 (Asti-Cuneo) con uscita a Govone; la stazione ferroviaria locale connette il borgo alla linea Torino-Alessandria-Alba. Gli aeroporti di riferimento sono quelli di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi, distanti circa 60 e 50 km rispettivamente; il collegamento prosegue tramite autobus e servizi di trasporto locale.

Introduzione

Govone è un borgo situato sulla sponda sinistra del fiume Tanaro, in provincia di Cuneo, all’interno della regione geografica del Roero e al confine con il Monferrato. La posizione strategica, a metà strada tra Alba e Asti, ha storicamente favorito i commerci e le comunicazioni, già dai tempi dell’epoca romana. Il paesaggio tipico è collinare, caratterizzato da vigneti e noccioleti che disegnano il territorio, compreso nella zona del Patrimonio UNESCO insieme a Langhe e Monferrato.

Descrizione

La presenza di una lapide antica testimonia la lunga storia insediativa del luogo, citato come “Villa Govoni” già nell’861. Nel tempo, il feudo passò dal possesso del vescovo di Asti ai Rodolfo di Govone e poi alla famiglia Solaro, mantenendo rilevanza anche in epoca sabauda. Dal 1682 i Savoia ottennero vasti appezzamenti a Govone e, dopo la morte dell’ultimo dei Solaro, il castello passò al patrimonio regio per essere infine acquistato dal Comune a fine Ottocento. Il centro storico mantiene traccia della sua vocazione difensiva medievale, con mura e fortificazioni ancora visibili.
Il castello reale, parte del circuito delle Residenze Sabaude e oggi patrimonio Unesco, domina il centro abitato ed è circondato da un ampio parco, giardini all’inglese e un suggestivo roseto. Il borgo si distingue per la produzione di vino di pregio, in particolare Barbera, Nebbiolo e Arneis, che rappresentano anche il fulcro delle attività agricole. Famoso per l’evento natalizio “Il Magico Paese di Natale”, Govone richiama ogni anno migliaia di visitatori per i mercatini e le iniziative dedicate alle tradizioni locali. Il calendario si arricchisce di altre feste e manifestazioni collegate alla cultura contadina, come la Fiera della Nocciola.
Gli amanti dell’escursionismo trovano a Govone numerosi sentieri nel verde: si segnalano itinerari naturalistici che consentono di esplorare le colline e la valle del Tanaro sia a piedi sia in bicicletta. Percorsi come il “Ponte del Re” (10 km, circa 2h30’) o il giro fra Cadiliano e San Pietro (5-6 km, 1h30’-2h) permettono di scoprire punti panoramici e testimonianze storiche come il Mulino Gerotte. Il contesto naturale offre spunti per osservazioni botaniche e momenti di relax, anche grazie alla cura degli spazi pubblici verdi.

Informazioni

Superficie: 19 km²
Altitudine: 246m
Maggior elevazione: 349m -
Numero abitanti: 2.234 (dato al 2024)
Nome in dialetto: Govon
Nome abitanti: govonesi
Santo Patrono: San Giovanni Battista (detto anche San Giovanni Decollato)
Comuni confinanti: Castagnito, Castagnole delle Lanze, Magliano Alfieri, Priocca, San Damiano d’Asti, San Martino Alfieri
Sito internet: www.comune.govone.cn.it

Collections