Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Cappella di Breuil-Cervinia

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 06/09/2025

Accesso

Lasciare l’autostrada A5 al casello di Châtillon-Saint-Vincent. Svoltare a sinistra e proseguire per 300 metri fino alla rotonda. Prendere la terza uscita su via Émile Chanoux e percorrerla per 600 metri attraversando il centro di Châtillon. Svoltare leggermente a destra su via Menabreaz e continuare per 450 metri fino alla rotonda con il monumento al Cervino. Imboccare la seconda uscita entrando sulla Strada Regionale SR46 in direzione Valtournenche. Proseguire lungo la SR46 per circa 27 chilometri, attraversando i comuni di Antey-Saint-André e Valtournenche, fino a raggiungere Breuil-Cervinia, dove, appena dopo la galleria paravalanghe, sulla sinistra si trova l’ingresso del grande parcheggio 🅿️ gratuito situato nei pressi del terminal dei bus.

Il punto di partenza dell'itinerario è servito dai mezzi pubblici. Per consultare gli orari, visita il sito aosta.arriva.it

La cappella si trova in posizione centrale, facilmente raggiungibile a piedi dal parcheggio principale e dal terminal bus di Breuil-Cervinia. È collocata nei pressi della rotonda che segna l’accesso al centro del paese, lungo via Guido Rey. La posizione la rende ben accessibile sia ai residenti sia ai numerosi turisti che transitano in paese.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 39 minuti
📏 Distanza: 28,40 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

La cappella di Breuil-Cervinia dedicata a Maria Regina Vallis Augustanae si trova all’ingresso della località turistica della Valtournenche, in posizione ben visibile lungo la strada principale. È un piccolo luogo di culto costruito nel secondo dopoguerra, con l’intento di affidare alla protezione della Vergine Maria la comunità locale e i tanti visitatori che raggiungono la conca del Cervino. La denominazione “Regina Vallis Augustanae” rimanda alla tradizionale devozione mariana valdostana, che riconosce in Maria la custode e patrona spirituale dell’intera Valle d’Aosta.

Descrizione

La cappella si presenta come un edificio semplice, in linea con l’architettura montana: linee sobrie, muratura in pietra intonacata e copertura a due falde, rivestita in lose. Sulla facciata principale spicca un portale ligneo sovrastato da un piccolo timpano triangolare; al di sopra è collocata una nicchia con la statua della Madonna. L’interno è raccolto e sobrio, pensato come spazio di meditazione e preghiera, con un piccolo altare dedicato a Maria. Nel parco adiacente alla cappella è stato collocato un mezzobusto in bronzo che ricorda Mike Bongiorno, celebre personaggio televisivo profondamente legato a Cervinia.