Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Baltschieder

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 06/11/2025

Accesso

Il comune è raggiungibile facilmente da Visp, in auto in circa quattro minuti (due chilometri di distanza) o mediante brevi collegamenti ferroviari e stradali che lo connettono al sistema viario del Vallese. Non esistono aeroporti immediatamente prossimi: i principali scali svizzeri sono raggiungibili via ferrovia, con Visp che costituisce il nodo di accesso ferroviario più comodo per Baltschieder. Il territorio comunale è attraversato da sentieri e strade secondarie che permettono di immergersi nella natura alpina e di raggiungere in sicurezza le località limitrofe.​

Introduzione

Baltschieder è un comune svizzero situato nel Canton Vallese, nel distretto di Visp, sulla riva destra del Rodano e strategicamente inserito nel cuore dell'Alto Vallese, vicino alla città di Visp. Il territorio comunale si caratterizza per l'affaccio sulle montagne e la presenza della romantica valle omonima, una delle poche laterali del cantone accessibile esclusivamente a piedi, inclusa nel sito Jungfrau-Aletsch, patrimonio mondiale naturale UNESCO. Stretto tra le vette alpine e le ampie vallate, Baltschieder rappresenta un ponte tra la pianura del Rodano e gli ambienti selvaggi d'alta quota, con paesaggi che variano dalle dolci pendici coltivate fino alle creste rocciose e ai ghiacciai.​

Descrizione

La crescita demografica registrata negli ultimi decenni ha trasformato Baltschieder da piccolo villaggio rurale a centro abitato in rapido sviluppo, favorito anche dalla vicinanza delle infrastrutture e delle opportunità lavorative offerte da Visp. Negli anni Ottanta contava circa 500 abitanti; oggi ha raggiunto quota 1.355 residenti. Il tessuto sociale si è consolidato grazie a numerose associazioni locali che mantengono attivo il senso di comunità, mentre la tradizionale agricoltura è rimasta principalmente legata alla pastorizia, con la pecora dal muso nero che costituisce una curiosità e un simbolo culturale ben visibile nel paesaggio locale.
​Baltschieder conserva un nucleo storico affascinante, in cui spicca la cappella di San Sebastiano, originariamente eretta nel XVI secolo e più volte rinnovata nel corso dei secoli. La struttura del paese ricalca il classico schema insediativo dei comuni vallesani, con una parte centrale raccolta attorno agli antichi edifici e nuove costruzioni sorte più di recente sul fondovalle. Dalla località partono numerosi sentieri escursionistici, tra cui spicca la via ferrata del Baltschiedertal, percorso impegnativo che conduce al rifugio Wiwannihütte, attraversando ambienti di grande fascino alpino. Il territorio è inoltre punto di partenza per escursioni verso il celebre Bietschhorn, importante vetta delle Alpi Bernesi.
​Le origini di Baltschieder affondano in tempi remoti, documentate sin dal XIX secolo, e la storia locale riflette i cambiamenti demografici, economici e sociali che hanno interessato l’intera regione. Da semplice villaggio dedito alle attività agro-pastorali, ha saputo adattarsi alle nuove sfide della modernità, mantenendo vivo un equilibrio tra tradizione e sviluppo.
​La cultura del comune si manifesta nell’organizzazione di feste tradizionali, attività associative, nella cura degli spazi verdi e nella conservazione delle vecchie abitazioni in legno e pietra che narrano il rapporto intenso tra uomo e montagna. La valle di Baltschieder, dal forte valore escursionistico e naturalistico, offre scorci di grande suggestione e rappresenta un esempio di paesaggio alpino poco antropizzato, protetto e valorizzato anche da progetti di qualità paesaggistica condivisi con i comuni vicini.

Informazioni

Superficie: 31,34 km²
Altitudine: 643m
Maggior elevazione: 3.934m - Bietschhorn
Numero abitanti: 1.355 (2022)
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono: San Sebastiano
Comuni confinanti: Ausserberg, Blatten, Eggerberg, Lalden, Naters, Raron, Visp
Sito internet: www.baltschieder.ch