Champdepraz

0 votes
+
Vote up!
-
Vote down!
Ritratto di maurizio
maurizio
Champdepraz
Photo credits: 
Champdepraz, veduta dall'alto ©2009 Massimo Martini

Scheda informativa

Superficie: 48,49 kmq
Altitudine: 523m
Maggior elevazione: Mont Avic (3006m)
Numero abitanti:
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono: Saint-François de Sales (24 gennaio)
Sito internet:
Webcam:
Comuni confinanti: Chambave, Champorcher, Châtillon, Fénis, Issogne, Montjovet, Pontey, Verrès
Villaggi e frazioni: Barbustel, Bianzet, Boden, Capiron, Capoluogo, Chantonet, Covarey, Crestaz, Cugnon, Dialley, Fabbrica, Fussy, Gettaz des Allamands, Hérin, La Veulla, Le Sale, Losson, Viering
Alpeggi:

Descrizione

Comune di fondovalle, della bassa Valle d'Aosta, posto sulla destra orografica della Dora Baltea. Il toponimo stesso ricorda la sua vocazione agricola, anche se per lunghi secoli i terreni apparentemente più redditizi, cioè quelli della parte pianeggiante, erano soggetti alle inondazioni. Migliore fortuna hanno avuto le numerose miniere di ferro e rame che dal XVII secolo sono state sfruttate anche da compagnie straniere, con beneficio per l'occupazione dei residenti, ma con gravi pregiudizi della salubrità ambientale. La chiusura definitiva di ogni attività estrattiva risale al 1957. Attualmente all'attività agricola si è affiancata quella industriale grazie all'insediamento di alcune attività imprenditoriali anche di considerevole dimensione.
Dal 1989 sul territorio comunale è stato istituito il Parco naturale regionale del Mont Avic, grazie alla collaborazione della Fiat, che ha ceduto alla Regione Autonoma Valle d'Aosta la gestione di una vasta area inabitata di grande interesse naturalistico in ambiente di alta montagna.

 

Champdepraz: relazioni itinerari

Champdepraz: ci siamo stati!

Champdepraz: per saperne di più...

Pagine

Champdepraz, sul magazine!

Timeline @Champdepraz