Mont Emilius

Ritratto di massimo
massimo
0 votes
+
Vote up!
-
Vote down!
Data rilievo: 
25/09/2004
Difficoltà: 
T3
Quota di partenza: 
1 800 m
Quota di arrivo: 
3 559 m
Dislivello: 
1 759 m
Tempo di salita o complessivo*: 
5h30'
Tempo di discesa: 
3h30'

Introduzione

 

Descrizione

Lasciato il parcheggio si risale la scalinata metallica che porta all'arrivo della cabinovia e, dopo aver attraversato il praticello antistante, ci si immette su di una stradina, svoltando sulla destra. Dopo pochi metri si trascura la strada che a sinistra porta all'eremo di San Grato e poco dopo si incontra un pannello segnaletico provvisorio che indica di svoltare a sinistra in direzione dell'Alpeggio Chamolé. Si risale una stradina sterrata che in pochi minuti conduce dapprima ad un alpeggio e dopo pochi metri si conclude all'altezza di una palina segnaletica che ci indica Alpe Chamolé (1851m, 0h10').
Il sentiero risale una striscia disboscata tra gli abeti, popolata da sorbo ed ontano sino a quota 2000m circa dove il tratto disboscato si fa più ampio e lascia spazio ad un po' di prateria. In breve si raggiunge un sentiero più ampio (2062m, 0h30') e si svolta a sinistra risalendo un bellissimo sentiero che supera rapidamente il bosco e si porta nella bella radura dedita a pascolo sottostante l'alpeggio Chamolé. Il sentiero con un ampio semicerchio verso sinistra si avvicina dapprima ad un rudere ed infine raggiunge l'alpeggio Chamolé (2154m, 0h50'): da qui il panorama è già esemplare, in lontananza si staglia il Monte Bianco e davanti a noi è imperdibile la vista sul gruppo del Fallère e sul Grand Combin... soprattutto ai primi albori.
Sul retro dell'alpeggio si imbocca una piccola stradina, sempre seguendo il segnavia Sentiero n° 19a, nei pressi di una fontana.
Si risale dapprima una stradina che diviene sentiero ed entra in una fascia boschiva. Dopo alcuni minuti si incontra un bivio: entrambi portano al Lago Chamolé, il [102] a sinistra lo raggiunge direttamente, il Sentiero (19A) a destra invece ci conduce, risalendo un piccolo valloncello, all'arrivo della seggiovia Chamolé (2310m, 1h20') con annesso punto di ristoro.
Dalla seggiovia si percorre un sentiero ampio e quasi pianeggiante che in meno di 10 minuti ci conduce al Lago Chamolè (2325m, 1h30').
Da qui si incomincia a risalire il crinale che conduce al Col Chamolé: il sentiero, molto frequentato, risale comodamente il crinale erboso sottostante la Tête Noire; man mano che lo si risale il panorama diventa più accattivante e la vista sul lago sottostante diviene sempre più suggestiva. Terminati gli innumerevoli tornanti si raggiunge infine il colle e si apre davanti a noi la comba dell'Arbolle con il rifugio e i due laghetti posti nei suoi pressi. La palina posta sul colle (2655m, 2h10') indica che sulla destra diparte il sentiero per la Punta Valletta, lo trascuriamo e cominciamo la discesa di circa 150 m sino a raggiungere il pianoro che precede il rifugio. Si oltrepassa il torrentello con le acque di deflusso dei laghi di Arbolle e si raggiunge il Rifugio Arbolle (2523 m, 2h30').
Davanti un rifugio parte un sentiero che si ricongiunge poco dopo con quello sottostante che costeggia i due laghetti e incomincia a risalire l'ampio vallone di Arbolle; davanti a noi inizia a comparire la Punta Garin (3451m) e poco a sinistra si intravede l'intaglio del colle omonimo. Il sentiero fiancheggia il torrente sino a raggiungere un ampio pianoro dove lo stesso si disperde allargandosi: da qui si inizia a risalire a mezza costa la sua sinistra orografica incontrando quasi subito il bivio per il Col Garin (2583m, 2h50'). A questo punto il sentiero prende quota, si attraversa il piccolo torrente di deflusso del Lago de l'Echo e con un paio di tornanti ci si porta su un piccolo crinale spartiacque tra le conche che discendono dai colli dei Tre Capuccini e d'Arbolle. L'ambiente ormai è quello dell'alta montagna, la prateria si dirada sempre più lasciando spazio ad immense pietraie: ogni tanto vale la pena di soffermarsi per ammirare anche il bel panorama posto alle spalle, dal crinale della Punta Valletta spunta imperiosa la Grivola ed il Monte Bianco. La marcia prosegue sempre in costante salita senza, per ora, eccessiva ripidità sino a raggiungere il Lago Gelato (2970m, 3h40'). Si risale un tratto detritico e si raggiunge il bivio per il Col d'Arbolle (3033m, 3h50'): si prosegue ora sulla biforcazione di sinistra (14) che ci condurrà alla nostra meta. Dopo un breve tratto di salita si ridiscende per qualche decina di metri una depressione, nei pressi di un laghetto di fusione, per poi risalire verso il Colle dei Tre Cappuccini. Stiamo camminando sotto la parete sud del Mont Emilius su una traccia di sentiero che attraversa l'enorme fronte pietroso: le frecce gialle ci assistono alla salita del colle impegnandoci un po' nella ricerca dei corretti passaggi sino al raggiungimento del culmine del Colle dei Tre Capuccini (3246m, 4h30'). Dopo aver buttato un'occhiata sulla stupenda vallata delle Laures e sulle lontane, ma non troppo, Becca di Salé, Petite e Grande Roèse e Tersiva, si incominica a risalire la cosiddetta "cresta sud". Si supera un primo passaggio su rocce che non presenta difficoltà ma che comunque necessita di una dovuta attenzione e si risale seguendo tracce di sentiero. Alcuni segni gialli (non sempre evidenti) ci fanno risalire rapidamente il dislivello che ci separa dalla vetta. Con un po' di fatica si raggiunge infine la vetta (3559m, 5h30'), un belvedere di assoluta bellezza: infatti la posizione centrale rispetto al territorio valdostano permette di poter osservare a 360° tutte le principali cime della regione. Sulla cima sono posizionate una croce ed una Madonnina.
Poco sotto la Madonnina, in direzione della cresta ovest, si incontra l'inizio della via ferrata che, in circa 5h00' conduce al Bivacco Federigo Zullo.

Informazioni generali

Via:
Segnavia:
Tipologia percorso:
Periodo consigliato:
Esposizione al sole:
Pericolo Oggettivo:
Tratti esposti:
Attrezzatura utile:
Acqua:

Riferimenti bibliografici

  • Osvaldo Cardellina, Guida del Mont Emilius, CAI Aosta, Aosta, 1978
  • Giulio Berutti e Livio Fornelli, Emilius Rosa dei Banchi, Guida dei Monti d'Italia, CAI / TCI, Milano, 2004

Accesso stradale

Galleria fotografica

Mont Emilius: ci siamo stati!

  • Mont Emilius

    17/08/2014
    Ritratto di ermanno
    ermanno
  • Mont Emilius e dintorni

    25/09/2004
    Ritratto di massimo
    massimo

#escursioni in media Valle d'Aosta: relazioni itinerari

  • Ru dou Pan Perdu a Châtillon

    16/04/2022
    Ritratto di massimo
    massimo
  • Mont Jetire

    29/11/2020
    Ritratto di massimo
    massimo
  • Cappella dei Partigiani

    22/11/2020
    Ritratto di massimo
    massimo
  • Bellecombe, sentiero 1

    11/10/2016
    Ritratto di massimo
    massimo
  • Promiod, sentiero 6

    6/06/2015
    Ritratto di massimo
    massimo
  • Col Marcage, da Bellecombe

    14/04/2013
    Ritratto di massimo
    massimo
  • Rodoz, da Bellecombe

    14/04/2013
    Ritratto di massimo
    massimo
  • Mont Avi

    14/04/2013
    Ritratto di massimo
    massimo
  • Salèche

    26/06/2014
    Ritratto di massimo
    massimo
  • Castello di Cly

    23/04/2014
    Ritratto di massimo
    massimo
  • Borna da Ghiasa

    Ritratto di gian
    gian
  • Grande Chaux

    24/05/2003
    Ritratto di massimo
    massimo

Pagine

Charvensod: per saperne di più...

Pagine

Commenti

Pagine